• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1796 risultati
Tutti i risultati [1796]
Biografie [761]
Storia [417]
Letteratura [158]
Religioni [107]
Arti visive [107]
Diritto [74]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

Capitani di Parte guelfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capitani di Parte guelfa Guido Pampaloni . Era a Firenze il massimo organismo della Parte, di cui, unitamente al Consiglio di Credenza, deteneva il potere effettivo. In origine si avevano soltanto tre [...] fianco per dare la sanzione finale al loro operato. In seguito all'incameramento e alla vendita (il " far mobile " del Villani) dei beni dei ghibellini (1267 e anni successivi) la Parte guelfa divenne un ufficio molto ricco, tanto che il comune e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GUELFI E GHIBELLINI – CARDINAL LATINO – DINASTIA SVEVA – CARLO D'ANGIÒ

Fifanti, Oderigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fifanti, Oderigo (Oddarrigo) Arnaldo D'addario Figlio di Fante F., è il personaggio più noto di quella famiglia fiorentina; colui al quale i cronisti (Malispini, capp, XCIX, CVIII; Marchionne, rubr. [...] 64; G. Villani, V 38, VI 2; Compagni, I 2) attribuirono una parte di primo piano nella congiura contro Buondelmonte dei Buondelmonti (1216) e una pesante responsabilità nell'approfondimento della lacerazione di Firenze nelle fazioni dei guelfi e dei ... Leggi Tutto

riccamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

riccamente . Con il significato di " in modo degno di una persona ricca ", in Fiore CLXXIII 6 tu ha' rifiutato gran signore, / che riccamente t'avrebbe donata. Con la medesima accezione è presente in [...] G. Villani X 136 " I Pisani e 'l conte Fazio provvidono messer Marco Visconti riccamente del servigio ricevuto da lui ". ... Leggi Tutto

rivivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivivere Solo in If XV 76, a proposito della pianta (D. stesso), in cui riviva [" cioè per buone operazioni risurgà ", Boccaccio] la sementa santa dei Romani. La frase allude alla diffusa convinzione [...] (Guittone, Compagni, Villani), condivisa da D., che i Fiorentini discendessero dai Romani. ... Leggi Tutto

FERRAVILLA, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Comico, nato il 18 ottobre 1846, a Milano, dove morì il 25 ottobre 1915. Figlio di una cantante portoghese, Giulia Ferravilla, e di un nobile filarmonico, il marchese Filippo Villani, avviato agli studî [...] commerciali, ne uscì ragioniere. L'origine lo portava al teatro; e fu socio della Società filodrammatica Gustavo Modena, nel ruolo di amoroso e di brillante: filodrammatico modesto, che non rivelava alcuna ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARIA MAGGI – FILIPPO VILLANI – CLETTO ARRIGHI – GUSTAVO MODENA – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAVILLA, Edoardo (1)
Mostra Tutti

TARLATI, Pier Saccone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] di ser Bartolomeo di ser Gorello); Statuto di Arezzo (1327), a cura di G. Marri Camerani, Firenze 1946; M. Villani, Cronica, con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995, libro VI, capp. XI, XVI. A. Ascani, Due cronache ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTIGLION FIORENTINO – GUALTIERI DI BRIENNE – LUDOVICO IL BAVARO – CITTÀ DI CASTELLO

Vecchietti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vecchietti (Del Vecchio) Arnaldo D'addario Quest'antica casata fiorentina, della quale D. (Pd XV 115) fa ricordare da Cacciaguida la sobrietà dei costumi unita all'importanza politica e all'influenza [...] ermellini rampanti d'argento, ordinati 1, 2, 2. Bibl. - Le numerose fonti cronistiche relative ai V. (Malispini, Villani, Boninsegni, Pitti, Cerretani, Cavalcanti, Ridolfi, Cambi, Capponi) sono state utilizzate, insieme con i dati desunti da ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CACCIAGUIDA – GHIBELLINE – SOLDANIERI – ENRICO VII

Guidi, Guido VI

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Guido VI (Guido Guerra) Piero Camporesi Guido VI dei conti G. di Dovadola, nato verso il 1220; soprannominato Guerra perché " fuit magnus guerriger, et vir bellicosus multum " (Benvenuto), figlio [...] la testimonianza del Boccaccio e di numerose cronache fiorentine del tempo. " Fu molto guelfo, - scrisse di lui F. Villani nelle Vite d'illustri fiorentini - spesso capitano, sprezzatore de' pericoli, e quasi troppo sollecito ne' casi sùbiti, d ... Leggi Tutto

ASSUB o ASUB

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo penetrato, attraverso le versioni medievali dall'arabo, presso gli scrittori latini di materie scientifiche dei secoli XII-XVI ed anche in scrittori italiani (p. es. nella cronaca di Matteo Villani) [...] per designare stelle cadenti, bolidi e anche simili fenomeni luminosi improvvisi dell'atmosfera; è adoperato come singolare maschile e come plurale, ed è corruzione dell'arabo ash-shuhub "le stelle cadenti" ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO VILLANI – LE STELLE – AZIMUT – ARABO

RICCARDO Petroni da Siena

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO Petroni da Siena Francesco CALASSO Giureconsulto, vissuto nella seconda metà del sec. XIII e nei primi lustri del XIV. Non abbiamo, della sua vita e della sua opera, sicuri ragguagli: testimoniano [...] della sua fama Giovanni Villani, che lo definisce "sommo maestro in legge e decretali" e Cino da Pistoia, che lo chiama egregius doctor. Sappiamo con certezza, poiché lo stesso Cino lo conferma, che fu professore di diritto allo Studio di Napoli, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO Petroni da Siena (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 180
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali