• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1796 risultati
Tutti i risultati [1796]
Biografie [761]
Storia [417]
Letteratura [158]
Religioni [107]
Arti visive [107]
Diritto [74]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

Villani, Nicola

Enciclopedia on line

Letterato (Pistoia 1590 - Roma 1636). Autore di versi giocosi, di un poema eroico incompiuto (Della Fiorenza difesa, 1641), di due satire latine lodate nel Seicento e nel Settecento, e di alcuni scritti eruditi, è ricordato soprattutto per aver preso parte con acume, equilibrio e buon gusto alla polemica sull'Adone del Marino. I suoi scritti su questo argomento, pubblicati anonimi, s'intitolano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – ADONE – ROMA

Villani, Filiberto

Enciclopedia on line

Poeta lodigiano (m. 1709), autore di un poema, Federigo ovvero Lodi riedificata (composto verso il 1650, ma edito solo nel 1828), in cui, per amore della sua Lodi, esalta Federico Barbarossa distruttore di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – LODI

VILLANI, Dino Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Dino Eugenio. Tiziana Trippetta Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] poi manifestato una spiccata propensione per la xilografia, tecnica che più delle altre si addiceva al suo modo di fare arte (Villani, 1989, pp. 100 s.), anche in virtù del potenziale intrinseco che egli le riconosceva in termini di sintetismo e di ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA – LEONETTO CAPPIELLO – UNIVERSITÀ BOCCONI – MARCELLO DUDOVICH

SIMON, Herbert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMON, Herbert Marco Villani Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] politiche presso l'università di Chicago nel 1943. Dal 1949 insegna presso l'università Carnegie-Mellon di Pittsburgh ed è attualmente Richard King Mellon professor di scienza del calcolatore e psicologia. ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – MICROECONOMIA – NEOCLASSICA – PSICOLOGIA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Herbert (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovan Carlo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovan Carlo Stefano Villani de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria. Ebbe una buona formazione [...] comparèe des milieux intellectuels italiens (XVIIe-XVIIIe siècles), a cura di J. Boutier - B. Marin - A. Romano, Rome 2005, ad ind.; Il cardinale G.C., Mattias e Leopoldo, 1628-1667, a cura di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Firenze 2007. S. Villani ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE – TEATRO ALLA PERGOLA

TERRIESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRIESI, Francesco. – Stefano Villani Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] 144-146, 187, 195, 198-207, 213-260, 270-287, 294-297, 312-314, 323-335, 339-347, 350-355, 365-383; S. Villani, Note su F. T. (1635-1715). Mercante, diplomatico e funzionario mediceo tra Londra e Livorno, in Nuovi studi livornesi, X (2002-2003), pp ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GUGLIELMO D’ORANGE – COSIMO DE’ MEDICI – FRANCESCO BARATTA

PANZANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANI, Gregorio Stefano Villani – Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo. Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] , Cambridge 2005, ad ind.; L. Spezzaferro - Paolo Coen, Caravaggio, Cinisello Balsamo-Milano 2010, pp. 64, 69; S. Villani, Britain and the papacy: diplomacy and conflict in the sixteenth and Seventeenth century, in Papato e politica internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni Stefano Villani – Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] di Londra (1678 - 1681) Fonti della storia d’Inghilterra nell’Archivio di Stato di Firenze, Roma 1954; S. Villani, Note su Francesco Terriesi (1635-1715). Mercante, diplomatico e funzionario mediceo tra Londra e Livorno, in Nuovi Studi Livornesi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO TERRIESI – FRANCESCO BERNARDI – GREGORIO LETI – CATTOLICESIMO

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] Biography, Oxford 2004 (http://www. oxforddnb.com; D. Salkeld, AlienDesires: Travellers and Sexuality in Early Modern London, in Borders and Travellers in Early Modern Europe, a cura di T. Betteridge, Aldershot 2007, pp. 46 s. Stefano Villani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inghilterra Adolfo Cecilia Filippo Brancucci Eric R: Vincent – È la parte meridionale della Gran Bretagna, ben distinta dal Galles e dalla Scozia. La maggiore prossimità al continente ne favorì le [...] sminuito dal fatto che del viaggio il Boccaccio non fa parola nella sua Vita di D. (Rossi); su un passo della Cronica di G. Villani (IX 136 " e andossene allo studio a Bologna, e poi a Parigi, e in più parti del mondo "), che invece, proprio per la ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – ENRICO II PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghilterra (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali