• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1796 risultati
Tutti i risultati [1796]
Biografie [761]
Storia [417]
Letteratura [158]
Religioni [107]
Arti visive [107]
Diritto [74]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

Catellini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catellini Franco Cardini . Illustre famiglia del contado fiorentino che il Malispini e il Villani fanno originaria di Roma e discendente da Catilina. Signori del castello e fondatori della Pieve di [...] Cersino (Cercina) nell'alta Val di Terzolle, tra l'Uccellatoio e Monte Morello, furono detti " C. da Castiglione " o " Cattani da Castiglione ". I diritti dei C. su castelli e corti rurali dovettero per ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO UCCELLO – RERUM NOVARUM – GHIBELLINI – CATILINA – FIRENZE

Ravignani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravignani Arnaldo D'addario . Consorteria magnatizia di Firenze; la cronistica fiorentina (Malispini XXXI, LIII; G. Villani IV 11; Compagni I 20; Marchionne XXXV) ricorda i R. soprattutto perché da [...] XVI 37, Pd XV 112), sposa del conte Guido Guerra IV, ebbero origine i molti rami della potente casa feudale dei Guidi. Il Villani scrive che i R. erano " molto grandi ", ne localizza le case in Firenze presso la Porta di San Piero, là dove sorse il ... Leggi Tutto

Villa Lagarina

Enciclopedia on line

Villa Lagarina Comune della prov. di Trento (24,1 km2 con 3515 ab. nel 2008, detti Villani). Il centro è situato a 180 m s.l.m., a sinistra dell’Adige, che qui viene superato da un ponte. Produzione di vini. Località [...] di villeggiatura estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTO – S.L.M

MALETTA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia. Del padre, [...] di M. Scarlata - L. Sciascia, ibid. 1978, p. 79; II, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid. 1972, p. 46; G. Villani, Cronica, II, Roma 1980, p. 72; G.L. Barberi, Il "magnum capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO III DI SICILIA – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ALFONSO III D'ARAGONA

Le "temporali calamità"

Storia di Venezia (1997)

Le "temporali calamità" Alberto Tenenti Introduzione Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] contrade il divino giudicio (a cui non si può serrare le porti) gli abbatté come gli altri che non s'erano provveduti"; cf. G. Villani, Cronica con le continuazioni, 1. I, cap. 2, p. 298. Per il de' Monaci, v. il Chronicon, 1. XVI, p. 314. 72. Cf. K ... Leggi Tutto

Tosinghi, Pino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tosinghi (della Tosa), Pino Giorgio Baruffini Membro della potente consorteria guelfa fiorentina fu, secondo il Villani, " il più sufficiente e valoroso cavaliere di Firenze, e il più leale a parte [...] Toscana l'uomo di fiducia di re Roberto, che se ne servì ancora al tempo della lega antiscaligera, secondo la testimonianza del Villani (" messer Pino per mandato del re Ruberto, da cui tenea la terra, cercò con messer Mastino concordia con lui e col ... Leggi Tutto

Chiaramontesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiaramontesi Arnaldo D'addario Antica consorteria magnatizia fiorentina, detta anche dei Chiermontesi o Chermontesi. G. Villani (IV 11) li ricorda tra le famiglie abitanti in Or San Michele. In questa [...] 954 di rilievo, documentata fino dal sec. XII, diedero ai C. la fama di potenza e di ricchezza della quale, oltre a G. Villani, si fanno eco Marchionne di Coppo Stefani (rubr. 229) e il Compagni (I 2). D. non ne fa il nome, ma accenna implicitamente ... Leggi Tutto

MARCHIONNE di Coppo Stefani

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIONNE di Coppo Stefani Niccolò Rodolico Cronista fiorentino, visse dal 1336 al 1385. Ebbe pubblici uffici nel comune, e fu tra gli ambasciatori all'imperatore Venceslao. La sua attività politica, [...] per quegli anni. Ma anche per il tempo precedente ha un certo valore, poiché si è servito di qualche fonte non usata da Giovanni Villani, e perché egli ha una visione più larga della vita e delle lotte del comune, pur non avendo i pregi artistici del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNE di Coppo Stefani (3)
Mostra Tutti

TADDEI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI (Mozzidolfi), Rosa Francesca Romana Rietti TADDEI (Mozzidolfi), Rosa. – Nacque a Trento il 30 agosto 1799 (Villani, 1916, p. 213) dagli attori Francesco e Marianna Nardi che si trovarono lì di [...] – e le stamparono a Napoli per i tipi della stamperia di Partenope con il titolo Poesie estemporanee di Rosa Taddei (Villani, 1915, p. 676). Nel 1832 si unì in matrimonio con il senese Vincenzo Mozzidolfi, attore, letterato e conoscitore di lingue ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ARISTOCRAZIA – BELISARIO – FIRENZE

ARDITI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDITI, Michele ** Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] quindi all'attività forense, segnalandosi presto con una dotta dissertazione latina pubblicata a Napoli nel 1767 (De obligatione pupilli. sine tutoris auctoritate contrahentis), ristampata nel 1772. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – LEOPOLDO CICOGNARA – MARZIO MASTRILLI – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali