• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [1796]
Arti visive [107]
Biografie [761]
Storia [417]
Letteratura [158]
Religioni [107]
Diritto [74]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Ligornetto, Museo Vincenzo Vela). Nel 1853 vi espose il ritratto di Carolina Sia, seconda moglie del marchese Filippo Villani, committente del dipinto (Milano, Pinacoteca di Brera). Alla metà degli anni Cinquanta risale il soffitto del teatro Sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

BACCARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARO, Carlo Silvana Raffo Pani Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] ". Non se ne conosce la data di morte. Bibl.: N. Morelli, Biografia dei contemporanei del Regno di Napoli, Napoli 1826, pp. 154-161, C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi...,Trani 1904, pp. 85 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II,p. 303. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Pietro Elisabetta Giffi – Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi. Aveva otto fratelli [...] ottocenteschi (P. Giusti Maccari, in Naturaliter ..., a cura di G. Bocchi, Casalmaggiore 1998, p. 481), di quadri con ‘villani’ quali il Venditore di caldarroste, il Pollaiolo e il Pastore che suona il flauto (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – RAIMONDO DI PEÑAFORT – PIETRO DELLA VECCHIA – FILIPPO BALDINUCCI – FILIPPO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 272 s.; R. Spinelli, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, pp. 106-110; R. Roani Villani, Quattro statue da Boboli nel Museo nazionale di Pisa, in Boboli '90. Atti del Convegno…, II, Firenze 1991, pp. 635 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMUS

Federiciana (2005)

Domus HHubert Houben La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] fu costruita per la presenza nei dintorni di un pantano o stagno frequentato da uccelli acquatici; il cronista Giovanni Villani parla infatti di "parco dell'uccellaggione". Per mantenere costante il livello dell'acqua del pantano fu costruito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – RIGNANO GARGANICO – GIOVANNI VILLANI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMUS (2)
Mostra Tutti

MILAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae) G. V. Gentili Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] conservate nel Museo Eoliano di Lipari. Bibl.: G. Piaggia, Illustrazione di Milazzo e studi sulla morale e sui costumi dei villani del suo territorio, Palermo 1856; id., Nuovi studi sulle memorie della città di Milazzo, Palermo 1866; P. Orsi, in Not ... Leggi Tutto

CARPANETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANETTO, Giovanni Battista Rossana Bossaglia Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] ital. …, Milano 1955, p. 168; Il manif. ital. nel centen. del manifesto litogr.(catal.), Milano 1965, p. 27; D. Villani, La belle époque dei giornali ital. nel manifesto (catal.), Milano 1969, p. 20; L. Menegazzi, Ilmanifesto italiano…, Milano s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO CALDERINI – ENRICO GAMBA – BELLE ÉPOQUE – PIEMONTE – VARENNA

MARCOLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLA (Marcuola), Marco Federico Trastulli Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] ) che oggi si può giudicare soltanto attraverso una fotografia eseguita nel 1940. Protagonisti sono i cittadini, nobili o villani, accorsi in festa alla celebrazione carnascialesca dominata da un palco soprelevato. Tuttavia ciò che si vede è troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CASTEL D'AZZANO – QUADRATURISTA – ARISTOCRAZIA – STILE IONICO

CASCIARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIARO, Giuseppe Lucio Galante Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] 1955). Ma vedi anche: G. M. Scalinger, I Pittori a Napoli, in Napoli d'oggi, Napoli 1900, pp. 293-98; C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi, antichi moderni e contemp., Trani 1904, p. 220; O. Valentini, G. C. Maestro di pittura della Regina Elena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEL SEMPIONE – GIUSEPPE PALIZZI – FILIPPO PALIZZI – TERRA D'OTRANTO – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIARO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ACCETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCETTO (Acceptus) Alfredo Petrucci Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI. Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] Monte S. Angelo,Lucera 1914, p. 27; Id., Visita alla Basilica di Monte S. Angelo,Lucera 1914, p. 21; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi. Nuove addizioni,Napoli 1920, pp. 255-256; A. Petrucci, Alle scaturigini della scultura romanica,Roma 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali