• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [1796]
Diritto [74]
Biografie [761]
Storia [417]
Letteratura [158]
Religioni [107]
Arti visive [107]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

CONFORTI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Gian Francesco Pasquale Villani Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] e crisi del regalismo nel Settecento napoletano, Napoli 1981. Per più ampi riferimenti archivistici e bibl. si veda P. Villani, Contributo alla storia dell'anticurialismo napoletano: l'opera di G. F. C., in Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FEDERICO II DI PRUSSIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

Corsini, Tommaso

Enciclopedia on line

Giurista fiorentino (m. 1366); insegnò diritto civile a Siena e poi nello Studio fiorentino, della cui fondazione fu promotore, e ricoprì alte cariche pubbliche. Ci resta, oltre alle sue consultazioni [...] legali, un discorso pronunziato dinanzi a Luigi d'Ungheria (1347), conservatoci, in volgare, nella Cronaca del Villani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI D'UNGHERIA – DIRITTO CIVILE

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] , se da quella di morte (tra il 1259 e il 1263, come vedremo) si sottrarranno i settantotto anni di vita che il Villani e il Bandini gli attribuiscono. Giovanissimo ancora, si recò a studiar leggi a Bologna, dov'ebbe maestri Azzone, tra gli altri, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALIBRANDI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBRANDI, Ilario Edoardo Volterra Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] in legge e il 12 ag. 1845 la laurea ad honorem in diritto. Dal 1849 fu dapprima coadiutore di G. Villani, poi professore ordinario di Pan-dette nell'Ateneo romano, e più tardi preside della facoltà di giurisprudenza per decreto luogotenenziale del 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TAVOLE EUGUBINE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – GROTTAFERRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Ilario (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] . 76, 97, 102, 134, 146, 189, 205, 237, 288; XIII, ibid. 1780, pp. 7, 16, 172, 204; XIV, ibid. 1781, p. 225; G. Villani, Cronaca, Venezia 1833, XX, capp. 108, 109, 110, pp. 504-507; Le commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C.Guasti, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SERVI

Federiciana (2005)

SERVI EEmanuele Conte Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] e rappresentavano ‒ forse in primo luogo ‒ un pericolo per l'integrità dei diritti del sovrano sui suoi sudditi. Se i villani possono in teoria acquisire beni liberi ed esserne titolari a buon diritto (Const. III, 10), d'altra parte essi sono tenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Epistole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epistole Manlio Pastore Stocchi La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] di Firenze dogliendosi del suo esilio sanza colpa " è ricordata, insieme con le odierne Ep VII e XI, da Giovanni Villani nella Cronica (IX 136); su di essa dà maggiori particolari Leonardo Bruni nella Vita di Dante, consentendoci d'identificarla con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA DI BRABANTE – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO DA IMOLA

POGGETTO, Bertrando del

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGETTO, Bertrando del Pierre Jugie Armand Jamme POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] di Giovanni XXII, come talune allusioni del Petrarca e di Villani tendono a far credere, né suo nipote – con il , nn. 147 s., 196-271, III, Milano 1986, nn. 821, 897; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-91, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI I DI LUSSEMBURGO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGETTO, Bertrando del (4)
Mostra Tutti

ZUPPETTA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUPPETTA, Luigi Penalista e patriota napoletano, nato a Castelnuovo della Daunia (Foggia) il 20 o 21 giugno 1810, morto a Portici l'8 maggio 1889. Nella generale rifioritura di studî penalistici suscitata [...] repubblica di S. Marino, si deve anche la compilazione del codice penale sammarinese, che fu pubblicato il 15 settembre 1865. Bibl.: G. Bovio, Commemorazione popolare di Luigi Zuppetta, Roma 1889; L. Villani, Un magistrato umanista, Napoli 1917. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUPPETTA, Luigi (1)
Mostra Tutti

CIPRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO Maria Teresa Napoli Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] in Cod., 5.5.) lo citò quando volle opporre il proprio pensiero alla dottrina dominante nella glossa. "Philosophus insignis" fu definito (Villani), e non a torto, per il rigore logico e la profondità teorica a cui giunse il suo pensiero (V. Cortese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali