• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [1796]
Storia [417]
Biografie [761]
Letteratura [158]
Religioni [107]
Arti visive [107]
Diritto [74]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

BOSCARETO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da Orsolina Amore Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] Chiaramonte, Iesi capitolò (8 marzo 1328): Tano Baligano venne imprigionato e decapitato (al riguardo si veda la Cronaca di Giovanni Villani, V, Firenze 1823, pp. 161 s.) e il B. ottenne il titolo di vicario imperiale per la città. Rientrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Cacciaguida

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Cacciaguida Arnaldo D'Addario Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] ritenuta esatta da alcuni dantisti, persuasi dal fatto che, mentre Corrado II era passato per Firenze ed aveva armato cavalieri (G.Villani, Cronica,IV, 9), Corrado III non vi era mai venuto; né, d'altra parte, la ricerca storica aveva ancora messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CORRADO III – TERRASANTA – CORRADO II – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Cacciaguida (2)
Mostra Tutti

cronaca

Dizionario di Storia (2010)

cronaca Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: così, per es., presso [...] trevigiana, secc. 13°-14°). Un rinnovamento si ebbe, in Italia, nell’età comunale (c. di Dino Compagni e G. Villani) per l’urgenza degli interessi politici che portano con sé una valutazione dell’individuo ignota alla tradizione medievale. Ma solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronaca (1)
Mostra Tutti

BASILICATA

Federiciana (2005)

Basilicata CCosimo Damiano Fonseca Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] a Melfi, alla montagna: e il verno stava a Foggia a uccellare, la state alla Montagna a cacciare a suo diletto" (Giovanni Villani, 1844, p. 156). Del resto di questa alternanza tra il palazzo imperiale di Foggia e le distese boschive della Basilicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – BRINDISI DI MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Celesterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Celesterio Vito Piergiovanni Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone. È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] di Gazaria tra la fine del 1374 ed il 1375 a cui partecipò, come inviato dell'arte di Calimala, Filippo Villani. Si contendeva a proposito di un risarcimento di danni richiesto da alcuni armatori genovesi ai quali i Fiorentini avevano ricusato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cronaca

Enciclopedia on line

Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: per es., presso i Babilonesi, [...] trevigiana, 13°-14° sec.). Un rinnovamento si ebbe, in Italia, nell’età comunale (c. di Dino Compagni e G. Villani) per l’urgenza degli interessi politici che portavano con sé una valutazione dell’individuo, ignota alla tradizione medievale. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
TAGS: PAOLO OROSIO – BABILONESI – UMANESIMO – MEDIOEVO – ITTITI

DEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Andrea Paolo Bertolini Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] interna ("Nelle Croniche che portano il nome di Agnolo, v'è inserita presso che la maggior parte della Storia di Giovanni Villani": Prefazione, p. 5; "Dai Senesi [l'opera storica del D.] è molto apprezzata non solamente perché molte cose l'A. scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSELLI, Gualfredotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSELLI, Gualfredotto Sara Menzinger Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] 250 s.; Il "Registrum magnum" del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, Milano 1985, II, pp. 518 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, I, pp. 259 s.; Storia di Milano, IV, L'età comunale. Dalle lotte contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Paolo Alboino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Paolo Alboino Gian Maria Varanini Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] tempi degli Scaligeri, a cura di G. G. Orti Manara, Verona 1842, pp. 9, 17 s., 23, 41, 45, 48; G-M-F. Villani, Croniche, II,Trieste 1858, pp. 308 s.; I libri commemdella Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R Predelli, I, Venezia 1876, pp. 219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – FAMIGLIA SCALIGERA – NICOLÒ D'ESTE

BUONDELMONTI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Uguccione Daniela Nenci Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] 69; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 205; G. Villani, Cronica..., VII, Firenze 1823, p. 45; M. Villani, Cronica…, IV, Firenze 1825, p. 45; Cronache dei secc. XIII e XIV, a cura di A. Gherardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali