• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [1796]
Letteratura [158]
Biografie [761]
Storia [417]
Religioni [107]
Arti visive [107]
Diritto [74]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

PAGANO, Nunziante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Nunziante Corrado Calenda PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara. La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] modello della Rosa di Giulio Cesare Cortese, magari rimpolpato dalla concreta esperienza della vita campestre e delle figure dei villani maturata nel volontario ritiro ai Calori. Pagano morì a Napoli l’11 agosto 1756. Di quattro opuscoli contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERRERA, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Rosa Paola Paesano Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] G. Cerri, in Le predilezioni letterarie degli adolescentie la letteratura scolastica elementare, Milano 1911, p. 36; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, ad vocem; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, ad vocem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERALLI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERALLI, Assunta Maria Teresa Mori PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata. Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] ’Accademia dei Filedoni nel primo secolo di sua vita (1816-1916), Empoli 1921, pp. 164-167, 233; C. Villani, Stelle femminili. Dizionario biobibliografico, Napoli 1915, ad vocem; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letteraria in Perugia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MEZZANOTTE – VINCENZO GIOBERTI – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO

GROSSON, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSON (Grosson de Guentry), Paola Carlo D'Alessio Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli. Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, p. 512, s.v. Donna Paola; C. Villani, Stelle femminili, Napoli-Roma-Milano 1915, s.v.; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUGGIA, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUGGIA, Gemma Marzia G. Lea Pacella Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] 1905, p. 595; Z.Garbèa, G. F., in La Donna, IV (1907), pp. 15 ss.;G. Biagi, Chi è? Roma 1908, p. 121; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915,pp. 258 ss.; G. Casati, Manuale di letture per le biblioteche, le famiglie e le scuole, Milano 1921, p. 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUEL, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Luisa Chiara Boninsegni Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] G. Saredo, Savona 1932, pp. 19-34; S. Tassinari, G. Saredo. Cenni biografici, Savona 1966, pp. 8-10; C. Villani, Stelle femminili, dizionario biobibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, pp. 623 s.; Enc. biogr. e bibl. ital., M. Bandini Buti, Poetesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovan Battista Angelo Romano Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana. Non si conosce con certezza l'anno, [...] Per la giovinezza delSannazaro, in Miscell. di studi critici editi in on. di A. Graf, Bergamo 1903, p. 775 n. 1 C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemp., Trani 1904, pp. 304 s. J. Thomas, Dict. of biography and mythology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BELLARMINO – BERNARDINO TELESIO – ANGELO DI COSTANZO – FEDERICO BORROMEO – ODOARDO FARNESE

CARACCIOLO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Pietro Antonio Giovanni Parenti Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] pezzenti; Colloquio di un villano,due cavaiuoli e uno spagnuolo; Un medico,un villano e la mogliere del villano; Quattro villani che acconciano le loro mogli con altri. Bibl.: F. Torraca, P. A. C., in Studi di storialetter. napoletana, Livorno 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUPIS, Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUPIS (Lupis), Bisanzio Rosario Contarino Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina. In patria [...] passim;G. De Ninno, Memorie storiche degli uomini ill. della città di Giovinazzo, Bari 1890, pp. 109-112; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi moderni e contemporanei, Trani 1905, pp. 537 s.; G. B. Bronzini, Riflessi storici nella poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALLITTERAZIONE – PETRARCHISMO – COSTANTINA

DE DOMINICIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Teresa Maria Baiocchi Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti. Fin da [...] 1892, pp. 201 ss.; A. De Gubernatis, Dictionnaire intern. des ecrivain du monde latin, Roma-Firenze 1905, p. 1447; C. Villani, Stelle femminili. Diz. bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915 pp. 716 s. Si segnalano i necrologi pubblicati su: Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali