• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [34]
Arti visive [29]
Storia [20]
Letteratura [15]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [9]
Geografia umana ed economica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Diritto [6]

BUSQUETS, Pere

Enciclopedia Italiana (1930)

Frate francescano di S. Felice de Guixols, la cui attività letteraria si ricollega col movimento di restaurazione della disciplina cattolica che, a mezzo il sec. XV, si effettuò in Catalogna contro il [...] . Tuttora inedite, le due versioni figuravano (nn. 48, 37) nell'Inventario della biblioteca della regina Maria a Valenza (1458); furono note al Villanueva (Viage, XVIII 167); si trovano nel fondo Dalmases della Biblioteca de Catalunya a Barcellona. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI ARAGONA – DOMENICO CAVALCA – RINASCIMENTO – BARCELLONA – CRITICISMO

VILLANUJEVA, Carlos Raûl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VILLANUJEVA, Carlos Raûl Pia Pascalino Architetto venezuelano, nato a Croydon (Londra) il 30 maggio 1900. È stato uno dei primi sostenitori di una nuova architettura in Venezuela, al passo con lo sviluppo [...] (1950-51). La stessa città universitaria, completata nel 1957, è una delle opere più indicative delle volontà espressive di Villanueva. L'aula magna è un ambiente grandioso, studiato con la collaborazione dei migliori tecnici dell'acustica, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Ager

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ager F. Fité Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] schema analogo a quello di Sant Llorenç prop Bagà, nelle vicinanze di Ripoll (Bolós, Pagés, 1986), già descritte dai Villanueva Estengo (1821, pp. 125-135). L'attuale chiesa inferiore, costruita prima del 1048, mostra una struttura arcaizzante ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Churriguera, de

Enciclopedia on line

Churriguera, de Famiglia di scultori e architetti di origine catalana, attivi prevalentemente a Madrid e a Salamanca nei secc. 17º e 18º. Gli esponenti più significativi sono i fratelli José Benito, Joaquín e Alberto, [...] cui progettò anche il piano) e il palazzo Goyeneche a Madrid (poi Accademia di San Fernando; alterato da D. Villanueva) mostrano reminiscenze dello stile plateresco. Joaquín (n. Madrid 1674 - m. 1724) fu architetto della cattedrale di Salamanca, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABERNACOLO – PLATERESCO – SALAMANCA – SAGRESTIA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Churriguera, de (1)
Mostra Tutti

CIRILLO di Costantinopoli, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale dei carmelitani, e già priore al monte Carmelo, morì verso il 1225 quasi centenario. Per l'omonimia fu confuso con S. Cirillo d'Alessandria e onorato come dottore della Chiesa. Molte false profezie [...] clero e annunziato il giudizio punitivo. La prima menzione certa di esso risale al 1295 circa (Arnoldo di Villanueva). Bibl.: Vitae Sanctorum, 1° marzo; Philippus a SS. Trinitate, Divinum oraculum S. Cyrillo... solemni legatione angeli missum, Lione ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – DOTTORE DELLA CHIESA – BOLLANDISTA – ANGIOINI – LIONE

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] 1890) da A. Malaussena. Al volgere del secolo il catalano J. Salas introdusse elementi modernisti. Con C.R. Villanueva, dal 1936, si hanno originali interpretazioni del cosiddetto movimento moderno, che ha tra i suoi più significativi esponenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

CANGA ARGUELLES, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Gijón nel 1770, si fece conoscere presto come studioso di problemi finanziarî. Durante il progredire della Rivoluzione francese egli mantenne un atteggiamento di aspettativa fino al principio del [...] sobre la historia de la guerra de España (Londra 1820 e Madrid 1833-36). Insieme con Jaime Villanueva e Joaquin Lorenzo Villanueva pubblicò un periodico intitolato Ocios de Españoles emigrados (Londra 1824-26) in 7 volumi: in collaborazione col ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FERDINANDO VII – ANACREONTE – STESÍCORO – SIMÓNIDES

GREDOS, Sierra de

Enciclopedia Italiana (1933)

GREDOS, Sierra de (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe Caraci Forma la parte più elevata, più pittoresca e più ricca della Cordigliera carpetanica, fra la Sierra de Guadarrama (v.) a E. e la Sierra de Gata [...] m., Sierra de los Baldios, Serrota, 2294 metri; e più a N. ancora Sierra de Ávila 2105 m., Sierra de Villanueva, 1522 m.) che assumono individualità orografica propria. Il massiccio culmina nella parte centrale, cui spetta più propriamente il nome di ... Leggi Tutto

ZACATECAS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACATECAS (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una [...] aspetto triste e desolato per la vegetazione scarsissima. Solo a sudovest, nei distretti di Nochistlán, Juchipila, Tlaltenango e Villanueva, vi è una pianura relativamente bassa e fertile che sembra prolungare la pianura di Jalisco. Una parte dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACATECAS (1)
Mostra Tutti

MARTÍN-SANTOS, Luís

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARTÍN-SANTOS, Luís Otello Lottini Saggista e scrittore spagnolo, nato a Larache (ex Marocco spagnolo) nel 1924, morto in un incidente automobilistico presso Vitoria il 21 gennaio 1964. Neuropsichiatra, [...] moduli narrativi del realismo contemporaneo spagnolo. Bibl.: J. Corrales Egea, La novela española actual, Madrid 1971; S. Santos Villanueva, Tendencias de la novela espanola actual, ivi 1972; P. Gil Casado, La novela social española, Barcellona 1973. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali