• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [148]
Musica [77]
Storia [36]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Letteratura [17]
Diritto [15]
Sport [12]
Diritto civile [8]
Discipline sportive [8]

vedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedere Domenico Consoli Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo. Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] spirti per la fiamma andando (XXV 124); Io vidi più folgór vivi e vincenti / far di noi centro e di sé far corona (Pd X 64); tempi gravi, / pria che morisse (dove il riferimento va a s. Giovanni per l'Apocalisse); If X 97 El par che voi veggiate, se ... Leggi Tutto

vincere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175] Alessandro Niccoli Verbo [...] Pietro entrò nel sepolcro di Cristo con maggior speditezza dell'apostolo Giovanni, che pure era più giovane di lui (cfr. Ioann. lo mezzo, che è diafano, è tanto pieno di lume che è vincente de la stella, l'aria è talmente luminosa " da vincere la luce ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo Marco Palma Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , Apparatus sacer, II, Venetiis 1606, p. 326; P. Vincenti, Teatro de gli huomini illustri... nel Regno di Napoli, Napoli 1607 1927, pp. 58, 59 n. 5; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 67-76, 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese) Lorenzo Baldacchini Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] di sette edizioni nel giro di ventisette anni, cui si aggiunsero le due del Vincenti negli ultimi anni del secolo. Nel 1563 il D. dette alle stampe Le medicine di Giovanni Marinelli, del quale aveva pubblicato l'anno prima Gli ornamenti delle donne.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL'ANGUILLARA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO PICCOLOMINI – INDUSTRIA EDITORIALE

PARUTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Paolo Gino Benzoni PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540. La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] e sul finire del quale sono i primi ad apparire vincenti, laddove la perfezione umanamente attingibile si realizza nel «ben le Fortezze. Con Leonardo Donà, Giacomo Foscarini e Giovanni Soranzo fu membro dell’ambasciata straordinaria che, all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO ROBORTELLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUTA, Paolo (4)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Giovan Francesco Silvia Bruno – Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] ), che indicava nella «facilità» e «speditione» le qualità vincenti dell’artista (Laurain-Portemer [1973], 1981, I, p. pp. 40-71; E. Oy-Marra, Mazarin et le fresques de Giovanni Francesco Romanelli dans l’appartement d’été d’Anne d’Autriche au Louvre ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI

GIUSTINIAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] raramente viene così ricordato, ed egli stesso si firmò sempre Giovanni, forse in ricordo di un fratello maggiore di tale nome l'Aia, Colonia e Ratisbona, accompagnato dal segretario Alvise Vincenti. La guerra dei Trent'anni era ancora in svolgimento: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTRIGARI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Ercole Oscar Mischiati Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] delle imperfezioni della moderna musica (Venezia 1600, G. Vincenti) e Seconda parte dell'Artusi (ibid. 1603), mentre stata mai ripubblicata. Seguirono altre edizioni: Novella di M. Giovanni Guidiccioni Vescovo di Fossombruno, in Bologna, L'anno M.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZARLINO, Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARLINO, Gioseffo Katelijne Schiltz ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] Giesù Christo redentor del mondo (Domenico Nicolini; dedicato a Giovanni Trevisan, patriarca di Venezia). L’anno dopo, 1580, sue Canciones y villanescas espirituales, usciti entrambi presso Giacomo Vincenti l’anno dopo. Al suo arrivo, l’8 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – MARCO ANTONIO CAVAZZONI – ISOLA DELLA GIUDECCA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

GARDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDANO (Gardane) Carmela Idone Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] tuttavia nel secolo successivo a fronteggiare la concorrenza dei Vincenti, anche se sopravvisse loro di circa venti anni. invece l'atteggiamento tenuto da Antonio nei confronti di Giovanni Boglat e Antonio Hucher, editori a Ferrara, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
zapaterista
zapaterista agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi 15 anni. Questo non vuol dire che la...
film-denuncia
film-denuncia loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali