• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [240]
Musica [73]
Biografie [140]
Storia [23]
Religioni [16]
Arti visive [12]
Letteratura [11]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Comunicazione [3]
Ingegneria [2]

CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino Claudia Colombati * Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] di cappella in data 1660 come "R.do sig. d. Giovanni Battista Chinelli deto l'Ochiallino Parmeggiano" (Cavicchi). Morì a Parma Delle sue composizioni, pubblicate a Venezia presso Alessandro Vincenti salvo diversa indicazione, si ricordano: Messe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Giovanni Pietro Oscar Mischiati Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] Chitarrone, & altro simile stromento, con le Lettere dell'Alfabetto per la Chitarra Spagnola. Libro Primo, Venezia 1624, A. Vincenti (nella dedica, al nobile Valerio Michiel, firmata dall'editore, si legge che in casa di questi il B. "ha trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLO, Domenico Roberto Cascio Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] la carica di suonatore di cornetto in sostituzione di Giovanni Battista Marinelli. La presenza del M. fra gli strumentisti di Bologna", pubblicò a Venezia presso l'editore Alessandro Vincenti l'unica sua opera fino a oggi conosciuta: Canzonette… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVICELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVICELLI, Giovanni Battista Carlo Frajese Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] stimato cantore al duomo milanese fino al 1597 almeno (Enciclopedia della Musica Ricordi). Nel 1594 pubblicò a Venezia, presso G. Vincenti (a istanza delle eredi di F. e S. Tini), Regole,passaggi di musica,madrigali e motetti passeggiati, che è uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMETTI, Giovanni Battista Giovanni Scalabrino Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] il B. pubblicò a Venezia, presso l'editore G. Vincenti, una voluminosa raccolta di mottetti sopra salmi latini e canti sacri di due autori diversi e il B. non va confuso con Giovanni Battista Buonamente. Per il Geddo, che attribuisce senz'altro al B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo) ** Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] in musica per intermedij,con l'occasione d'una comedia fatta in Viterbo..., pubblicati nel 1618 a Venezia da G. Vincenti ... Con alcuni madrigali,dialoghi e villanelle a una,due,& tre voci... Opera quarta, sempre del Boschetti. Sei giorni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI, Orazio Maria Carmela Di Cesare Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] . Inoltre, prestò servizio come organista in S. Giovanni dei Fiorentini (Wessely-Kropik) proprio negli anni in voci) in Fiori musicali di div. auttori a 3voci (ibid., G. Vincenti, 1590; Anversa, P. Phalesio, 1604 e 1618); altre composizioni nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI (Canale, Canalis), Floriano Renzo Bragantini Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] 1581 al 1603 il C. fu organista nel convento di S. Giovanni Evangelista in Brescia e se, come sembra verosimile, è lo stesso . "Ridotto"; Canzonette a tre voci... Libro primo (Venezia, Vincenti, 1601), dedicate a L. Rattoni; Ricercatori di tutti li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRULLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRULLO, Giovanni Antonio Dario Della Porta Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] a cinque voci. Il secondo libro, contenente ventuno madrigali, venne pubblicato a Venezia nel 1598 presso lo stampatore Giacomo Vincenti, ed è dedicato al padre Orazio Giustiniano "delli signori dell'isola di Scio". Sempre a Venezia, nel 1607 presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGUSIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGUSIO, Giovanni Battista Daniela Tortora Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] concertar a una sino a nove voci, con il suo basso continuo per l'organo furono pubblicati a Venezia da Giacomo Vincenti nel 1612 e dedicati dall'autore "Al serenissimo Prencipe Vittorio Amedeo di Savoia", in data 1º nov. 1612. Nella dedica medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
zapaterista
zapaterista agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi 15 anni. Questo non vuol dire che la...
film-denuncia
film-denuncia loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali