• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [157]
Arti visive [50]
Letteratura [45]
Storia [30]
Religioni [13]
Musica [12]
Teatro [6]
Strumenti del sapere [5]
Comunicazione [4]
Filosofia [3]

SPERTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERTINI, Giovanni Carmelo Calci SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli. Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] nella sezione scultura e fu compagno di corso di Vincenzo Vela nella scuola di figura e di plastica. Studiò . Sempre nel 1876 eseguì il busto in marmo del cesellatore Giovanni Bellezza, che l’anno successivo fu collocato nel loggiato del palazzo di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVANNI MARIA BENZONI – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

SFORZA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Ippolita Maria Nadia Covini – Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445. Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] ma provava anche sentimenti ambivalenti di fronte alla bellezza e all’eleganza pienamente sbocciate della sorella. Per di Varese e vari monasteri, ed era diventata devota di Vincenzo Ferrer, di Caterina Vigri, appena canonizzata (visitò il suo ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO MARIA, DETTO IL MORO – BIANCA MARIA VISCONTI – IPPOLITA MARIA SFORZA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO II D’ARAGONA

DONNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI (Donini), Girolamo Maria Angela Novelli Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16). Prima e principale fonte [...] loro attività verso forme di levigata e composta bellezza - abbiano trovato naturale completamento nella poetica classicistica Teresa. Minerbio (Bologna): chiesa di S. Giovanni, S. Vincenzo Ferreri guarisce un infermo. Rimini: chiesa di S. Francesco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFÒ DAL SOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO DA PADOVA – CARLO CIGNANI – REGGIO EMILIA

TOTTOLA, Andrea Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOTTOLA, Andrea Leone Saverio Lamacchia TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine. Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] maestro trasforma colla magica possa del suo ingegno in Veneri di prima bellezza». Ma gli riconobbe nondimeno qualche merito: «Havvi per altro del un giudizio negativo di un compositore coevo come Vincenzo Bellini, che per il suo debutto teatrale, ... Leggi Tutto
TAGS: ALMAVIVA O SIA L’INUTILE PRECAUZIONE – CHARLES-VICTOR PRÉVOST D’ARLINCOURT – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – VALENTINO FIORAVANTI

PAMPALONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Luigi Elena Marconi PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] la celebre aria della Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini, incisa negli spartiti ai suoi piedi. ; N. Tommaseo, Statue di Arnolfo di Lapo e di Filippo Brunelleschi, in Bellezza e civiltà o delle arti del bello sensibile, Firenze 1857, pp. 287- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – SAN MINIATO AL TEDESCO – LEOPOLDO II DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – MELCHIORRE MISSIRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SILVAGNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVAGNI, Giovanni Anna Lisa Genovese – Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] romano. Nel 1828 Silvagni firmò la petizione promossa da Vincenzo Camuccini per ottenere uno spazio espositivo stabile, come da Vinci, Albrecht Dürer e Nicolas Poussin. Concluse che la bellezza è nella diversità e l’artista è libero di esprimersi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – GIOVAN FRANCESCO PENNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – MELCHIORRE MISSIRINI

SICILIANO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925) Raffaele Manica di Natale e di Giuseppina Jenzi. La famiglia paterna era di fittavoli, [...] letteraria (Milano 1970). Assecondò la pubblicazione di testi di coetanei e più giovani (Dario Bellezza, Antonio Debenedetti, Giorgio Montefoschi, Vincenzo Consolo, Renzo Paris, Franco Cordelli) e fu sempre uno scopritore di nuovi autori. In ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCUDERIE DEL QUIRINALE – SCUOLA DI VIA CAVOUR – FRANCESCA SANVITALE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti

TOMMASINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINI, Vincenzo Marco Targa – Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia. La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] superamento in chiave neoplatonica dell’estetica positivistica: centrale il concetto di bellezza, fondamento unico di ogni espressione artistica. La nozione di bellezza sfugge a qualsiasi tentativo di precisa definizione, essendo paragonabile a una ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – CASA MUSICALE SONZOGNO – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARI, Antonio Alessandro Savorelli TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] altro le teorie di Arthur Schopenhauer e di Richard Wagner (Vincenzo Bellini, 1876, in Saggi di critica, cit., pp. e Floriano Del Zio (1906), in Bertrando Spaventa, a cura di V.A. Bellezza, rivisto da H. Cavallera, Firenze 2001, pp. 561-575; B. Croce, ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ALEXANDER GOTTLIEB BAUMGARTEN – FRIEDRICH THEODOR VISCHER – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

CORBERA, Calcerando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBERA, Calcerando Pietro Burgarella Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo. Fu il primogenito di una famiglia [...] quindicenne, l'unica figlia, Eufrosina, giovinetta di eccezionale bellezza, di un anno maggiore di lui. Il contratto di sottrarre alla tutela di Eufrosina il fratello ed erede del C., Vincenzo, bambino di sei anni (vi fu un seguito giudiziario che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
deterritorializzato
deterritorializzato (de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali