• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [36]
Biografie [65]
Letteratura [11]
Storia [6]
Religioni [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Teatro [2]
Medicina [2]
Strumenti del sapere [1]

GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta Sandro Bellesi Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] santuario mariano portava stranamente il patronimico di Vincenzo e non di Giuliano. È possibile tuttavia VI, p. 63; VII, pp. 624, 711; VIII, pp. 259 s.; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 540 s.; C. Fea, Miscellanea filologica critica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CONTUCCI, DETTO IL SANSOVINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta (3)
Mostra Tutti

PASSEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSEROTTI, Bartolomeo Angela Ghirardi PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno. Gli anni della formazione sono [...] ma «con poca lode» (Malvasia, 1678, 1841, p. 189), di Vincenza e di Antonia. Di un’altra figlia, di nome Diana, si trova circa), a cura di M. Pigozzi, Bologna 1996, pp. 58 s.; R. Borghini, Il Riposo (1584), a cura di M. Rosci, Milano 1967, p. 566 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – BALDASSARRE PERUZZI – GIROLAMO MACCHIETTI – JOACHIM BEUCKELAER – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSEROTTI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BANDINELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo) Michael Hirst Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Leone X iniziata dal B. fu più tardi completata da Vincenzo de' Rossi. Il Vasari portò a termine la sala Baccio B.,in Arte e Storia,XXVII (1908), p. 124; R. Borghini, Il Riposo,Venezia 1584, passim; Der Literarische Nachlass Giorgio Vasaris,a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BENEDETTO DA ROVEZZANO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

PASSERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giuseppe Cristiano Giometti PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301). La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] . Caterina da Siena a via Giulia affrescò un’immagine della santa titolare (perduta; Borghini, 1984), mentre «in un cantone della piazzetta dietro la chiesa di S. Vincenzio, ed Anastasio a Fontana di Trevi», oggi piazza Scanderbeg, dipinse un’edicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BALDINUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINUCCI, Filippo Sergio Samek Ludovici Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] assai di quel ch'ell'era". La Lettera a Vincenzo Capponi nella quale si risponde ad alcuni quesiti in materia Contadineschi o scherzi scenici, cinque sono stati pubbl.: da P. Fanfani, in Il Borghini, II (1864), pp. 585-601; da G. Baccini, in Giorn. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – FRANCESCO MARUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINUCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

BRANDI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Giacinto Antonella Pampalone Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640). Vincenzo, vissuto tra la fine [...] anni 1663, '64, '65 risulta assente da Roma (v. Borghini). La fama raggiunta dopo quest'opera fu tale che l'artista professori del disegno..., XIX, Firenze 1773, p. 160 (per Vincenzo e Giovanni); G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PIETRO DA CORTONA – CITTÀ DI CASTELLO – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

LAPICCOLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPICCOLA, Nicola (Niccolò) Francesco Leone Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727. Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] beato Gregorio Barbarico per la cattedrale di S. Vincenzo a Bergamo. Gli schemi compositivi neocarracceschi mutuati da storia dell'arte, Roma 1973-74, pp. 351-353; G. Borghini, Peruzzi, Cesare da Sesto e altre presenze nell'episcopio di Raffaele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPICCOLA, Nicola (1)
Mostra Tutti

LOMAZZO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovanni Paolo Roberto Ciardi Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce l'attività del padre, [...] sede teorica. Le reminiscenze da Donato Bramante e da Vincenzo Foppa nell'impostazione delle figure, e le esplicite ricognizioni 111-118; M. Rosci, Leonardo "filosofo", L. e Borghini 1584: due linee di tradizione dei pensieri e precetti di Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – LODOVICO GUICCIARDINI – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMAZZO, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci Alessandra Giannotti PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] passato dubitativamente identificato con la Flagellazione di Vincenzo Danti del Nelson-Atkins Museum di Kansas a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 131; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 474-476; Il secondo libro delle opere burlesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – DETROIT INSTITUTE OF ARTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci (3)
Mostra Tutti

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di Castelmadama e la Predicazione di s. Vincenzo di Paola nei depositi della Pinacoteca Vaticana. e la cultura romana del suo tempo (catal.), a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 308, 329, nn. 93-94; O. Michel, Vivre et peindre à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali