• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [795]
Archeologia [34]
Biografie [225]
Arti visive [93]
Storia [84]
Letteratura [69]
Religioni [54]
Diritto [39]
Diritto civile [31]
Lingua [26]
Temi generali [25]

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Bona, a Montecantina-Massignano e a San Vincenzo, mentre aree di frammenti fittili sono state  Rustico di Basciano (Teramo), in XVI Miscellanea Greca e Romana, Roma 1991, pp. 269-86. Le valli della Vibrata e del Salinello, Teramo 1996. Dalla  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] fornitore di Francesco da Pistoia), di Andreolo Giustiniani, di Vincenzo Bellini, dei prelati Grimani, e per le raccolte i frontoni di Egina. In relazione ai recenti rinvenimenti della Grecia si sviluppa infatti un commercio di antichità che vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] Vincenzo greca preceduto da un vestibolo rettangolare, fatto erigere da Pietro II tra la fine del V e gli inizi del VI secolo e oggi cappella arcivescovile. Con le età medievale e moderna, in Occidente si accentua la connotazione palaziale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ’AE II, concluso invece da un evento preciso: una distruzione violenta in diversi centri del Peloponneso e della Grecia centrale, da qualche studioso attribuita a una vera e propria invasione, collegata all’arrivo degli Indoeuropei dalle steppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] alle fasi indigene dette “del Finocchito” e “di Licodia Eubea”, vede in un primo momento la resistenza dell’elemento siculo ai Greci, pur con l’introduzione nella loro cultura di molti elementi di origine ellenica, e successivamente la loro pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di Baia in Campania, III, 61 e di Taranto e Brindisi in Magna Grecia, III, 101) o più generalmente di approdi non di rado alla foce del viadotto dell’Abbazia di S. Vincenzo al Furlo, presso l’imboccatura ovest della gola del Furlo; delle sostruzioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] avvicinò a Paolo Veneto; con Vincenzo di Montfort, invece, il M il 1448, su un'iscrizione greca napoletana (Corpus inscriptionum Graecarum [=CIG pp. 9-23, 44 s.; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIORCETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLIORCETICA G. Ostuni Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] . Si sono conservati vari testi in lingua greca: il libro V della Mechaniché sýntaxis di Filone di Bisanzio (sec autori nel sec. 12°, Vegezio era ben noto nel Duecento sia a Vincenzo di Beauvais, che ne riprende quasi integralmente il libro IV nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – RICCARDO I CUOR DI LEONE – APOLLODORO DI DAMASCO – EPITOMA REI MILITARIS

L'archeologia medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia medievale Alessandra Melucco Vaccaro La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] , ove si parla ancora di "archeologia e storia dell'arte greca e romana"), derivante dal fatto che gli aspetti storico indagine su alcuni monasteri (Fulda, Novalesa, Farfa, San Vincenzo al Volturno) ha messo in luce gli aspetti architettonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691) S. Stucchi Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] Museo Archeologico, che sorgerà su progetto dell'arch. Vincenzo Cabianca, in una vasta area a SE dell'abitato antico di Cirene. Bibl.: È stato inoltre pubblicato un volume di miscellanea su Sculture greche e romane di Cirene, Padova 1959, in Mem. Fac ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali