• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [31]
Arti visive [7]
Storia [7]
Religioni [6]
Sport [6]
Diritto [5]
Economia [5]
Letteratura [4]
Industria [3]
Musica [3]

Florio, Vincenzo

Enciclopedia on line

Florio, Vincenzo Florio, Vincenzo. -  Industriale (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868). Diede impulso, a Palermo, alla pesca del tonno e alla sua preparazione in scatola. Nel 1840 impiantò il famoso stabilimento del marsala [...] e, nel 1841, la fonderia Oretea. Promosse lo sviluppo delle comunicazioni marittime con il continente costruendo numerosi piroscafi. Fu nominato senatore nel 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNARA CALABRA – PIROSCAFI – PALERMO – MARSALA – TONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florio, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] 216; L'Ora, 18-19 maggio 1900, 1°-2 sett. 1900, 17 e 19 ag. 1905; A.E. Bradley, Il romanzo della Targa Florio, Bologna 1965, pp. 12 s., 16 s.; P. Lauro, Dal periodo fascista ad oggi in Centocinquanta anni della Camera di commercio di Palermo, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PETRALIA SOPRANA – PETRALIA SOTTANA – TERMINI IMERESE – RENÉ LALIQUE

Florio, Ignazio

L'Unificazione (2011)

Florio, Ignazio Imprenditore (Palermo 1838 - ivi 1891). Figlio di Vincenzo, alla morte del padre (1868) acquisì il controllo delle attività imprenditoriali avviate dal nonno e dal padre e fu artefice [...] momento il più grande complesso armatoriale nazionale. L’importanza dell’operazione favorì, due anni dopo, la nomina di Florio a senatore (1883). Tuttavia, i costi sopportati in quell’occasione dalla collettività sotto forma di premi, unitamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – PALERMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florio, Ignazio (1)
Mostra Tutti

FLORIO, Ignazio, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, senior Simone Candela Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] 1880 i cantieri sul Clyde in Scozia dovevano consegnare due navi destinate a diventare le ammiraglie della flotta: il "Vincenzo Florio" e il "Washington", entrambi di 3.500 t, da impiegare nei viaggi transatlantici. Insieme con la solidità economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA

BALDUINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINO, Domenico (Domingo) Gian Paolo Nitti Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] nella baia di Assab. Sempre nel 1881 favorì la fusione della Società Rubattino (38 legni) con la concorrente palermitana Vincenzo Florio (43 legni), intermediari F. Crispi e G. Orlando, nonostante che l'opposizione avesse impegnato in parlamento una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACHERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca) Fabio Cosentino Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] , Palermo, 5 ag. 1848). Molto intenso e di lunga durata fu il sodalizio con i Florio, non solo sul piano professionale. Amico e braccio destro di Vincenzo Florio - tanto da essere azionista della palermitana Società de' piroscafi postali di I. e V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINI ARCHITETTONICI – OPINIONE PUBBLICA – PORTO DI PALERMO – VINCENZO FLORIO

DELISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELISI, Benedetto Gioacchino Barbera Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] Zalapi (1868) nella chiesa di S. Maria di Gesù, il monumento Favier nel cimitero dei Rotoli, il monumento a Vincenzo Florio (1870) nel chiostro di S. Domenico e le statue del monumento sepolcrale di Raffaele Di Benedetto (1870), sempre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – RUGGIERO SETTIMO – VINCENZO FLORIO – ANNUNCIAZIONE – SERRADIFALCO

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] Tranquilla andò sposa ad Ettore Montegnacco di Gemona, Adriana a Vincenzo de Girardis di Portogruaro, Virginia e Camilla si fecero monache più tardi rivelata di decisiva importanza nella vita del Florio. Nel 1520, infatti, troviamo nuovamente il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FLORIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Carmelo Gaetano Bongiovanni Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] palazzo della Borsa di Catania, realizzato su progetto di Vincenzo Patanè ed inaugurato nel 1933, eseguì i rilievi sugli ai carteggi del F. che si conservano presso la figlia Rosa Florio Prestipino a Giardini Naxos si veda: F. Caioli, Gli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIFICIO SEPOLCRALE – VINCENZO BELLINI – GIARDINI NAXOS – ANGELO MUSCO – EFFEMERIDI

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] collegio di Castelvetrano soprattutto per l'appoggio del proprietario Vincenzo Favara, che lo sosterrà con successo anche nelle fra i quali conta degli amici, come gli Orlando e i Florio, la cui ditta si fonde nel 1881 con la Rubattino per formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali