Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] scene mitologiche: un artista che lavorò probabilmente nel sec. II a. C. è Protarco, che ha firmato il cammeo Simone Mayer (1716-1821). Di gran lunga più abile fu Romano Vincenzo Jeuffroy (1749-1826), esecutore di soggetti pagani e di ottimi ritratti ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] tuttavia la conoscenza del diritto canonico. Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle oppone ai falsi testi, allegati da Compostella antiquus, Lorenzo, Pietro e Vincenzo Ispani), mentre l'Inghilterra annovera Riccardo Anglico ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] .
Bibl.: A. Pirocchi, Per la tutela e l'incremento del patrimonio zootecnico, in L'Italia agricola e il suo avvenire, II, Piacenza 1920; E. Azimonti, Le zone della coltura estensiva, in L'Italia agricola, 15 luglio 1925; I. Müller, Deutsche ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] (sec. XIV, poi ampliato, con pareri di fra Vincenzo Maculano, nel XVII), sulla collina del Poggio, e qualche de la Spezzia, in Statistique de l'ancien département de Montenotte, Parigi 1824, II, p. 478 segg; T. Calderai, Della vita e delle opere di D ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] F. Töbelmann, Römische Gebälke, Heidelberg 1923; H. Holtzinger, Altchristliche und byzantinische Baukunst, in Handbuch der Architectur, II, III, Stoccarda 1899; F. Benoit, Architecture: antiquité, Parigi 1911; G. Ferrari, La terracotta e i pavimenti ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] .
Bibl.: D. Alighieri, De vulgari eloquentia (ed. Rajna), II, v, viii-xiv; F. da Barberino, De variis inveniendi Kerl, Antonio Valente (il cieco), il Trabaci, il Frescobaldi, Vincenzo Pellegrini, Ercole Pasquini, Domenico Zipoli, A. Della Ciaj a e ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] Federico Barbarossa. Tra gli altri, vi fu anche eletto, nel 1212, Federico II, che fu largo di favori verso la città, da lui innalzata alla dignità ; nel 1612 si ebbe il famoso sollevamento di Vincenzo Fettmilch, che fu soffocato nel sangue dai paesi ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] con l'ebreo Papisco di Aristone di Pella (metà del sec. II) e il prolisso dialogo, di poco posteriore, di Giustino con dialoghi del Firenzuola, il Dialogo della musica e il Fronimo di Vincenzo Galilei, i dialoghi dello Speroni, del Baldi e, per tacere ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] d'architecture, V, Liegi 1901; J. Bühlmann, Die Bauformenlehre, in Handbuch der Architektur, I, ii, Stoccarda 1901; H. Pfeifer, Die Formenlehre des Ornaments, ibid., ii, Stoccarda 1906; P. Gusman, L'Art décoratif de Rome, Parigi 1910; A. Melani, Arte ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] ; XIII, 3,1, ecc.; Atti, VI, 6; VIII, 14 segg.; IX, 12-17; XIII, 3; XIX, 2-6; XXVIII, 8; I Timoteo, IV, 14; II Timoteo,1,6).
Bibl.: P. D. Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., a cura di A. Bertholet e E. Lehmann, Tubinga ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...