È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] . Ratti (Pio XI), Acta Ecclesiae Mediolanensis, Milano 1890-92, II e III; G. Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil Milano 1929.
Per questioni particolari: G. Boero, Risposta a Vincenzo Gioberti sopra le lettere di S. Carlo Borromeo, Milano 1850; ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] struttura hardware programmabile, sono stati inclusi uno o più microprocessori (hard-core processors, per es., Xilinx Virtex-II Pro oppure Altera Arria V). Una soluzione di questo tipo permette di utilizzare i microprocessori integrati per realizzare ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] la massima che ogni cittadino dovesse sostenere da sé le proprie ragioni (cfr. in ispecie Quint., Inst. orat., II, 15, 30). Perciò la professione dell'avvocatura si svolse soprattutto in quella forma che fu detta della logografia, consistente ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] dopo. Oggi è poco più di un grande villaggio.
Fonti: Per la descrizione dell'Argolide, Strabone, pp. 386-382; Pausania, libro II, passim; Pseudo Scilace, Pseudo Scimno. Per il nome Argolide ('Αργολύς), Erodoto, I, 82; VI, 92; Polieno, III, 9,27. Per ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] Ma già col Boccaccio, che esclama: "Non vi è sacrificio più accetto del sangue di un tiranno!" (De casibus virorum illustrium, II, 15), si apre la via anche alla giustificazione dell'atto di B. In pieno Rinascimento si arriverà all'ammirazione e all ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] a sua figlia Albira, alla cui morte tornò al demanio regio. Tornò poco dopo alla Corona di Sicilia e fu donata da Federico II a Manfredi, ora devota ora ribelle agli Svevi. Rimase più o meno pacificamente per più di mezzo secolo in potere dei Brienne ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] in G. Busolt e H. Swoboda, Griech. Staatskunde, Monaco 1926, II, p. 1081 segg. (cfr. anche p. 783 segg., 1055 segg è quella del v. Schoeffer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 567 segg. Sulle liste degli arconti cfr., dopo il riepilogo ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] governi dei quattro immediati successori del Vitelleschi; Vincenzo Carafa (1645-1649), Francesco Piccolomini (1649 della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2ª ed., Roma 1931 e II, ivi 1922; A. Astrain, Historia de la Compañia de Jesús en la Asistencia ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] Durand de la Penne, il capitano delle armi navali Vincenzo Martellotta e il capitano del Genio Navale Antonio Marceglia, A. Adriane con la pubblicazione e l'identificazione di ritratti di Arsinoe II, di Tolonieo IV, di Arsinoe III, di Tolomeo V, uno ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] nel km a cronometro di ciclismo (Marino Morettini), nella classifica a squadre della corsa su strada (Dino Bruni, Vincenzo Zucconelli, Gianni Ghidini), nella lotta greco-romana categoria mosca (Ignazio Fabra), nel pugilato pesi piuma (Sergio Caprari ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...