• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [6109]
Religioni [631]
Biografie [2877]
Arti visive [917]
Storia [871]
Letteratura [390]
Diritto [271]
Musica [187]
Diritto civile [167]
Storia delle religioni [102]
Economia [91]

GIGLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Matteo Simonetta Adorni Braccesi Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] figlie: Laura, Ortensia e Giulia, maritate rispettivamente a Vincenzo Saminiati, ad Antonio Narducci e a Giuseppe di Poggio. - D. Marcatto, I, Il Compendium, Roma 1981, pp. 194, 312; II, Il processo d'accusa, ibid. 1984, pp. 112, 334; G. Sergiusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Tiberio Luisa Bertoni Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] Carlo Carafa, arrestato dietro pressione di Filippo II, il quale voleva vendicarsi così della politica del Vaticano 1961, p. 315 Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo 1543-1548 (catal.), I-II, Roma 1981 (cfr, pp. 31, 53 s., 86 e passim). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Niccolò Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria Paolo Fontana PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] in italiano. Secondo Paolo Antonio Appiani (in Crescimbeni, 1710, II , pp 87-108) il libro fu accusato di contenere ma nel dicembre il vescovo di Ragusa in Dalmazia Giovanni Vincenzo Lucchesini chiese al papa di affidarlo a suo fratello Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giovanni Battista Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] madre, Teodora Giustiniani. era sorella del cardinale Vincenzo Giustiniani, maestro generale dei domenicani. Il D , pp. 655 s.; J. Quétif.-J. Echard, Scriptores ordinis praedic., II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 561; Année dominicaine, V, Paris 1891, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pietro Maria Vincenzo Lavenia PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] (8 settembre 1650 - novembre 1651), succedendo a Vincenzo Preti e occupandosi tra l’altro dei reati di Roma dal 1514 al 1787. I rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, II, Roma 1991, p. 962; G. Villa D’Andezeno - P. Benedicenti, I domenicani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVINAZZI, Vito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] di s. Paolino da Nola, al Commonitorium di s. Vincenzo di Lérins e a poeti cristiani antichi, nonché, infine c. 36); ibid., Ferrajoli 313 (c. 147v), 883; Efemeridi letterarie diRoma, II (1773), pp. 217-220, 299-302; F.A. Soria, Memorie storico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONELLI, Carlo, detto Vimercati

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONELLI, Carlo, detto Vimercati Vittorio Caprara Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] dell'artista, il D. è detto abitante in parrocchia S. Vincenzo in Prato (Arch. di Stato di Milano, Notarile n. 25 s.; G. Cairo-F. Giarelli, Codogno e il suo territorio, Codogno 1898, II, pp. 117, 386 s.; G. Nicodemi, I quadri dell'Accademia del Ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – SANTUARIO DELL'ADDOLORATA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PIETRO ANTONIO MAGATTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

CANOSSA, Maddalena Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Maddalena Gabriella Mirella Giansante Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] s. Carlo Borromeo e le opere del Bossuet, di s. Vincenzo de' Paoli, di s. Giovanna di Chantal; si procurò anche nell'Ottocento italiano, Verona 1971, pp. 311-319; Encicl. catt., III, coll. 610 s.; Dict. de spiritualité, II, Paris 1953, coll. 85 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Vincenzo Monti. Un suo ritratto, oggi in collezione privata, fu realizzato dal pittore Vincenzo pontificato, in Continuazione delle Memorie di religione, di morale e di letteratura, II, Modena 1833, p. 221, e in Giornale Arcadico, LXXXIII (1840), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FERDINANDO III DI TOSCANA – FERDINANDO IV DI BORBONE

CASSETTA, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo Anna Foa Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] Domenico a Palermo. Nel 1462, sotto il pontificato di Pio II, il C. fu nominato procuratore generale dell'Ordine e definitore ); abbiamo inoltre notizia di una sua Vita del beato Vincenzo Ferreri, scritta in latino forse nel 1471, rimasta manoscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 64
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali