• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [6109]
Religioni [631]
Biografie [2877]
Arti visive [917]
Storia [871]
Letteratura [390]
Diritto [271]
Musica [187]
Diritto civile [167]
Storia delle religioni [102]
Economia [91]

BORGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Ferraioli 386, ff. 1-55; Epistolario di Vincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, p. 156 , p. 87; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, pp. 925 s.; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo Roberto Ricciardi Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica. Nella città natale apprese le lingue classiche [...] , Bibliotheca sancta, Venetiis 1559, pp. 572 ss.; A. Oriandi, Origine e Progressi della stampa, Bologna 1722, p. 240; F. Arisi, Cremona literata, II, Parma 1745, pp. 104, 242 s., 254, 271 ss., 277, 300, 310; 111, 1762, p. 110; G. B. De Rossi, Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito) ** Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] da Eugenio IV l'unione dell'abbazia di S. Vincenzo del Furlo al capitolo di Urbino, al fine di era in procinto di rientrare in Italia. Fonti e Bibl.: J. Haller, Concilium Basiliense, II, Basel 1897, pp. 170, 194, 198, 201, 216; III, ibid. 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN BERNARDINO DA SIENA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ALBERTO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI BASILEA

PENNA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Lorenzo Francesco Lora PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] con Vincenzo, figlio di Giovanni Pietro e di Sabina Fontana, nato il 23 gennaio di quello stesso anno (Registri Monti, il solo libro I), 1678 (Venezia, Gioseppe Sala, il solo libro II), 1679 (Bologna, Monti, i tre libri; a tergo della quarta carta non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTI, Vincenzo Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Vincenzo Lodovico Dario Busolini Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] . 1919, ad indices; J. Quétif - J. échard, Scriptores Ordinis praedicatorum…, a cura di R. Coulon - A. Papillon, Paris-Rome 1910-34, II, pp. 730-736; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933; XVI, 1, ibid. 1953, ad indices; A. Walz, I cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSILI – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMMACOLATA CONCEZIONE – BENEDETTO BACCHINI

COLLEVACCINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento) Adriana Campitelli Tognoni Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] La Compilatio tertia fu glossata da Giovanni di Galles, da Vincenzo Ispano, da Giovanni Teutonico e da Tancredi che ne curò città di Benevento dal sec. VIII al sec. XVIII, Roma 1763-1769, II, pp. 189 n., 256 n.; III, p. XXXIII n.; F. Schulte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZIO, Francesco, in religione Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Francesco, Luca Addante in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza. Battezzato con il nome di Francesco, [...] -96 fu di nuovo a Roma, con il vecchio compagno Vincenzo Rodinò, che nel giugno 1596 rivide Campanella (Amabile, 1882, 2 settembre si seppe che Dionisio «es muerto» (Amabile, 1887, II, p. 6). Anni dopo Campanella lo disse «occisum» (Astrologicorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CAPACCIO – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO TELESIO – RAGIONE DI STATO – REGNO DI NAPOLI

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gian Paolo Brizzi Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] C. a Venezia;Arch. di Stato di Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, s.II, 61/298-62/299-63/300: Miscellanea di carterelative a L. C.; in Fonti per la storia d'Italia, LVI, Roma 1962, ad Indicem; II, a cura di P. Villani-D. Veneruso, ibid., CI, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Alessandro Francesco Margiotta Broglio Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] Codignola, I, p. 261). Appoggiati dal superiore, Vincenzo Vettori, gli oratoriani filogiansenisti, capeggiati dal Micheli, mettere in sicuro la sua persona, e maneggiare la penna" (Codignola, II, P72). Non si conosce la data di morte del Belloni. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNECCHINI, Doroteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino) Lorenzo Calzavarini Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini. Dopo aver studiato sotto [...] cui realizzazione fu affidata al fotografo napoletano Vincenzo Mascio, chiamato espressamente da Buenos Aires , 79, 82, 223, 236 s., 241 s., 245 s.; H. Vázquez Machicado - J. Vázquez Machicado, Obras completas, La Paz 1988, II, p. 579; V, pp. 329-343. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 64
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali