• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Biografie [378]
Storia [147]
Letteratura [114]
Arti visive [115]
Religioni [66]
Diritto [39]
Lingua [33]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [28]
Musica [24]

Saper condurre le acque

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Saper condurre le acque Cesare S. Maffioli Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] infatti possibile condurre dell’acqua al di là della cima di un monte, a condizione che «da la banda dove tirar la vuoi esso movimento galileiano, nella Firenze di metà Seicento Vincenzo Viviani divenne ingegnere della Magistratura della parte ... Leggi Tutto

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] edificata la gigantesca cittadella, per volere del duca Vincenzo I Gonzaga, su progetto del friulano Germanico fabricar fortezze, di varie forme, in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con diversi disegni et un trattato del modo che si ... Leggi Tutto

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] VV., Il Fondaco nostro dei Tedeschi, Venezia 1941; Vincenzo Fontana, Fra' Giovanni Giocondo architetto. 1433-1515, Venezia sono tuttora in corso da parte nostra. 29. A.S.V., Notarile, G.B. Monte, b. 8253, c. 30v; b. 8250, cc. 18r e 23r; b. 8249 ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] Lante al Gianicolo, Roma 1954. Ludovisi (Boncompagni). - Villa già Del Monte presso Via Veneto. Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, p. 30; P 1876. Di Genova era la collezione di Giovanni Vincenzo Imperiale comprata poi da Cristina di Svezia (Bellori ... Leggi Tutto

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] Horticulturae", 520, 2000, pp. 17-24. Scarascia Mugnozza 2001: Scarascia Mugnozza, Gian Tommaso - Monti, Luigi - Russo, Vincenzo, Problematiche dell'agricoltura italiana, scenari possibili: potenzialità del miglioramento genetico in piante e animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Ospedali, universita e medicina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ospedali, università e medicina Maria Conforti Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] parte integrante del mestiere della cura. Osservare di persona monti e fiumi e luoghi stranieri, discutere con i i malati di mente venivano ricoverati all’ospedale di S. Vincenzo; una serie di istituzioni erano destinate al ricovero di donne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] , a cura di Massimo Galuzzi, Gianni Micheli, Maria Teresa Monti, Milano, F. Angeli, 1998, pp. 191-215. , Tipografia Antoniana, 1959, pp. 377-463. Fontana 1985: Fontana, Vincenzo, Il 'Vitruvio' del 1556. Barbaro, Palladio, Marcolini, in: Trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA (v. vol. VI, p. 378) A. Romualdi Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] , n. 47.; A. Romualdi, Verucchio. Pozzo di Pian del Monte. I bronzetti, in G. Bermond Montanari (ed.), La formazione della , Ritrovamenti subacquei lungo le coste dei comuni di Piombino e San Vincenzo (Livorno), in RassAPiomb, V, 1985, pp. 191-234; A ... Leggi Tutto

La business community torinese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La business community torinese Ivan Balbo La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] casa automobilistica Diatto-Clément, mentre Aristide Faccioli, Vincenzo Lancia, Felice Nazzaro e l’ingegnere Alberto Balloco natura. Sulla scorta della legge del 1898 sui Monti di pietà e attraverso i conseguenti adeguamenti statutari, ... Leggi Tutto

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , per un capitale di 200.000 scudi d'oro, il Monte della pace e l'anno seguente aggiunse quasi 200.000 scudi . 2-14; P. Portoghesi, Il palazzo, la villa, e la chiesa di S. Vincenzo a Bassano, in Bollettino d'arte, XLII (1957), pp. 222-240; M.V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 100
Vocabolario
montiano¹
montiano1 montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
affarsi v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali