DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] un'ancona dipinta da Bernardino Luini per la chiesa di S. Vincenzo a Gravedona (Ibid., Not. G. A. Taggi, f. 107 s.; M. Di Giovanni Madruzza, in Isola di S. Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 9093; S. Gatti, Una sconosciuta opera di Gian ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] da quello che inquadra i Tre Crocifissi di Vincenzo Foppa, oggi alla Pinacoteca dell’Accademia Carrara di , Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902, pp. 217 s.; S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902, ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Castropignano contro il duca della Salandra, prima, il suo erede Vincenzo Revertera poi, allo scopo di ottenere la liquidazione dei paraggio dal comandante delle truppe spagnole, J. B. Thierry du Mont, conte di Gages, il quale, però, non approfittò ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] », alias il «Leonardo Milanese» vasariano. A quest’ultimo Giovan Vincenzo Verzellino (1673, 1974, p. 119) e Raffaele Soprani ( scultore «acconciò» per il pontefice Giulio III del Monte nella sua villa Giulia, sotto la supervisione di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] figure di S. Tommaso d’Aquino e di S. Vincenzo previste dal progetto iniziale. Secondo le fonti il S. C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, parte II… (ante 1598), a cura di G. Monti, Bologna 1657, pp. 395 s.; parte III… (ante 1598), a cura di A. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] naturali: un maschio, Angelo, ed una femmina, che fu sposata a Vincenzo Bellegno di Benetto. Come il padre, pare che anche il C. - nel 1559, 1560, 1569, 1570 e 1575 fu provveditore sopra Monti; nel '62 e '69 fu inquisitore contro la propalazione ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 112) definì Soria suo allievo («come altresì Vincenzo della Greca, amendue architettori romani»), seppur mai lavori di muro e di scalpello per la chiesa e il monastero di Monte Magnanapoli: l’11 maggio 1637 Soria vistò il conto della fontana a ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] padri minimi di S. Francesco di Paola ai Monti, nel 1773 ristrutturò una loro casa nel vicolo 2008, pp. 235-237; M. Böhmig, Le lettere di Giacomo Quarenghi all’abate Vincenzo Corazza (1779-1788), in Bergomum, CII (2008), pp. 137-168 (in partic. ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] 10 febbr. 1273.
Intorno al 1270 sposò Jacopina di Vincenzo da Solesino, dalla quale ebbe quattro figli: tre di epistole metriche indirizzate a Lovato, ibid., pp. 1-6; C.M. Monti, Per la fortuna della "Questio de prole": i manoscritti, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Tragedia, in L. Castori, I troni in polvere. Salfi tra Alfieri e Monti, Salerno 2009, pp. 213-297; Dell’imperio dell’opinione sulla forza, meridionale, Salerno 1996, ad ind.; A. De Francesco, Vincenzo Cuoco. Una vita politica, Roma-Bari 1997, ad ind.; ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...