(lat. Vindelici, Vindalici, Vindolici) Popolazione celtica stanziata nell’antichità sull’altopiano svevo e bavarese. Divisi in molte tribù, furono sottomessi nelle campagne condotte da Druso e Tiberio [...] (15 a.C.). Compresi nella provincia Raetia, il loro nome scomparve dall’uso. Centri principali dei V. erano Augusta Vindelicorum (Augusta), Cambodunum (Kempten) e Abudiacum (Epfach) ...
Leggi Tutto
Plinio Fraccaro
I Vindolâci, Vindalici, Vindelici sono una popolazione celtica, stanziata nell'antichità sul pianoro svevo e bavarese fra le Alpi Centrali e il Danubio. Il confine orientale dei Vindelici sarebbe stato, secondo Tolomeo, il Lech. Plinio (Nat. Hist., III, 133) dice che erano divisi in ... ...
Leggi Tutto
reti
Antichi abitanti delle Alpi centrorientali. Di origine etnica incerta (secondo alcuni autori antichi, etrusca), i r. erano insediati nelle vallate alpine ed erano suddivisi in tribù. La regione [...] in provincia autonoma, col nome di Raetia et Vindelicia (dal nome di una delle tribù più importanti, i vindelici). La provincia ebbe carattere eminentemente militare; numerosi castelli erano disseminati lungo il suo confine settentr. (poco a N ...
Leggi Tutto