• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Diritto [101]
Biografie [70]
Musica [40]
Medicina [29]
Storia [27]
Temi generali [29]
Arti visive [27]
Diritto civile [24]
Diritto penale e procedura penale [23]
Letteratura [20]

Pietro Perugino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] rapporto fra architettura e natura, è fatto di gesti accennati ma eloquenti, avvolto nei viola e nei verdi che rendono il racconto In questi anni l’artista è in grado di utilizzare contemporaneamente diversi registri pittorici: figure massicce ... Leggi Tutto

Capaneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capaneo Umberto Bosco . Uno dei " Sette contro Tebe ", cioè uno dei sei re greci che con Polinice assaltarono Tebe per scacciarne Eteocle, fratello di Polinice. Protagonista di un episodio dell'Inferno [...] e prodezza, ch'ella ne fa per nostro grado ragionevolmente pigliare le grandi cose ". Ragionevolmente : questo è essenziale : C. che sfida pazzamente la divinità viola la " proportio suae potentiae ", è agli occhi di D. simile a colui che edificò la ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA NICOMACHEA – ESISTENZA DI DIO – COLONNE D'ERCOLE – FILIPPO ARGENTI – VANNI FUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capaneo (2)
Mostra Tutti

Robert Boyle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] e della respirazione, ma non è in grado di identificarla. Gli esperimenti di Boyle mostrano che quando l’aria è molto vi è lo sciroppo di viole, estratto dai petali di viola. Gli indicatori consentono a Boyle non solo di determinare con precisione ... Leggi Tutto

colore, termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] posizione evolutiva e interscambiabili), azzurro / blu, marrone, viola / porpora, rosa, arancione, grigio (quest’ultimo al carburante meno inquinante BluDiesel. Altissimo il grado di specializzazione semantica per il grecismo porpora, associato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: AURELIO RONCAGLIA – LINGUA ITALIANA – LOS ANGELES – RELATIVISMO – CASTIGLIANO

flessione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] ad es. nel grado superlativo: una mela grandissima / un palazzo grandissimo). Lo stesso vale per la distinzione singolare / plurale nei nomi accentati sulla vocale finale (città, tribù) o in alcuni aggettivi di colore (avana, marrone, rosa, viola), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – SINTAGMA NOMINALE – PREFISSAZIONE – INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI

Allucinogeni

Universo del Corpo (1999)

Allucinogeni Claudio Castellano Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] è alto fino a 6 cm con un diametro di 5 mm ed esternamente è di colore viola scuro. L'assunzione di pane ottenuto da graminacee infestate dall'ergot fu all'origine in passato di forme di tossicosi, note come ergotismo, cancrenoso o convulsivo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECCHEZZA DELLE FAUCI – ILLUSIONI PERCETTIVE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinogeni (2)
Mostra Tutti

Ligeti, Xenakis, Kurtág: lontano da Darmstadt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] di di di attriti e di tolleranze, di idiosincrasie e di trova al di là della profondo di questa di di di di di di di proliferazione sonora, di di Xenakis, il fascino di di di di di di di Sonata per viola (1991 di di di ricerca e di rapporto di Kurtág di di quattro ... Leggi Tutto

acidi e basi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acidi e basi Lucilla Ruffilli Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] succo della rapa rossa: rosso porpora in presenza di acido, blu-viola in ambiente basico. Nel 1909 il biochimico per la variabile acidità. Il nostro organismo è in grado di mantenere il pH del plasma nel sangue tra i valori di 7,3 e 7,4, ma se il pH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO

Misurare le stelle al tempo di Gaia

Il Libro dell'Anno 2013

Patrizia Caraveo Misurare le stelle al tempo di Gaia La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] osservativo’ ed è affrontabile solo da strumenti in grado di eseguire censimenti completi, proprio come Gaia che, in giallo) e una sezione di elaborazione e comunicazione dei dati (nella figura in alto, in viola); lo scudo solare esterno è fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – GRAVITÀ SUPERFICIALE – POPOLAZIONE STELLARE – PIANETI EXTRASOLARI – ENERGIA ELETTRICA

batteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

batteri Gabriella D'Ettorre Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] gram− diventano rossi. Perché alcuni batteri si colorano di viola e altri di rosso? La differenza è dovuta alla diversa struttura della distinti in due categorie: quelli in grado di vivere a spese di sostanze inorganiche e quelli che invece utilizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – TOSSINA BOTULINICA – MALATTIA INFETTIVA – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 52
Vocabolario
Palette
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali