Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di tempo relativo agli strati III e IV di Troia. La fase bruna, del BA III, equivarrebbe ai livelli di Troia V; l’ultima, quella violagradodi spiegare l’abbandono di siti “forti” come Micene, Tirinto e Pilo, o la continuazione in età storica di ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] vuota. "Impossibile", pensò, "niente è in gradodi superare i sofisticati sistemi d'allarme!". Chiamò immediatamente il miscela diventò effervescente e, quando smise di bollire, il liquido non era più rosso, ma viola scuro. Dopo un po' mutò ancora ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] l'uomo che la viola, commettendo una colpa che viene pesantemente espiata? Questo concetto non è di oggi, ma di sempre. Secondo qualcuno lo prigionieri e gli indigenti. Tutto questo implica un certo gradodi danno e sofferenza per l'animale, che è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] C. La fase di acquisizione di dati in gradodi chiarire la nascita e il processo di urbanizzazione di B. è ancora di esemplari di vetro blu. Tra gli ornamenti più comuni compaiono anche perle di vetro, piccoli dischi (diam. 1-2 cm) di vetro dal viola ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] si è risposto che trattasi di una scelta legislativa, che non viola alcun principio fondamentale39, analogamente n. 186.
31 Acierno-Graziosi, La riforma del 2009 nel primo gradodi cognizione: qualche ritocco o un piccolo sisma?, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] naturalmente arbitraria, mediante un altro segno in gradodi ristabilire il contatto con la sfera sensitiva. Ausonia " XXIII 4 [1968] 10-25); P.M. Viola, Nota sulla s. in D., in Ricerche di metodo e di struttura su D. e Manzoni, Cagliari 1969, 111-158 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] nel comportamento dell'uomo in procinto di ammalarsi. Nel soggetto che viola intenzionalmente o accidentalmente l'ordine cosmico ci sono rimasti testi medici antichi in gradodi fornire ulteriori modalità di verifica. Ciò nonostante è evidente che ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] del Mondo magico come volume inaugurale della collana viola einaudiana: nella lettera che De Martino gli inviò la positività della vicenda magica ed era quindi in gradodi rispondere compiutamente all’obiezione mossagli da Omodeo sette anni prima ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] il mainstream della spettacolarità, e si rivela in gradodi minare dall’interno la riconoscibilità dei codici visuali tra interiorità e fisicità risultano abbattuti.
Nelle installazioni di Bill Viola, per esempio in The passions (2003), i ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Infatti, se il cittadino-utente non sempre è in gradodi valutare con esattezza quanti beni pubblici “consuma”, il cittadino di IVA risulta incompatibile con il diritto UE, in quanto altera il principio di neutralità fiscale e viola l’obbligo di ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...