Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] di armonia è subalterno alla frammentazione di un sapere che non è in gradodi accordare perché ha perduto di nelle forme dei corpi sonori,
come sono, Leuto, Clauicembalo, Arpa, Viola, e simili, ne quali il corpo concauo, che appresso le corde ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] pronuncia di nullità, in assenza di domanda di parte, la quale tende alla risoluzione o all’annullamento, viola gli di rilevazione di una causa di nullità in appello, qualora in primo grado sia stata proposta una domanda diversa da quella di ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] contrario, la somministrazione esogena di THC, di marijuana o di altri farmaci in gradodi attivare i recettori cannabinoidi successivi allo stimolo condizionato in assenza di ogni stimolo avversivo (simboli viola). Mentre la paura suscitata dallo ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] rimedio è esperibile sia nei confronti delle sentenze di primo grado sia di quelle di appello, sia passate in giudicato sia semplicemente esecutive suo potere. Se essa non vi si conforma, se viola o elude il giudicato (o anche la sentenza esecutiva, ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] di legittimità costituzionale sottopostale per eccesso di delega. L’art. 44, co. 3, c.p.a. viola dall’impugnazione, sebbene l’Amministrazione si sia costituita nel giudizio di primo grado dopo la scadenza del termine a ricorrere» (Cons. St., ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] un ruolo particolarmente rilevante fu quello dei costituzionalisti G. Viola e N. Pende, negli anni Trenta, per i nel delta del Po, caratterizzate da temperature elevate e un notevole gradodi umidità durante molti mesi). In tale vasta area, dove prima ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] indipendentemente dal gradodi salute, di autonomia e di capacità di intendere e di volere del soggetto modo, si vìola, oltre al già richiamato canone costituzionale di uguaglianza formale (art. 3, comma 1, Cost.), il principio di non discriminazione ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] un certo periodo di questo secolo ma che risale a una famosa osservazione di Edgar Poe - che il grado d'intensità ho trovato ? - Indovina. - Tu ridi ora - ho trovato delle foglie diviola, vive, vive e tranquille sotto la neve, come se fossero in una ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di regolamento sull'arbitrato, che viola il principio di autonomia privata), di atti amministrativi (i principi di (cfr., peraltro, ad es., art. 263 TUE dopo Lisbona; Tribunale di Primo Grado, sez. I, 3.5.2002, causa T-177/01 Jégo-Quéré ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] esercitare un effetto di trascinamento sulle stesse, richiedendo un certo gradodi compatibilità delle fattispecie Quale diritto penale per l’Europa?, in Trujillo, I.-Viola, F., a cura di, Identità, diritti, ragione pubblica in Europa, Bologna, ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...