Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] nipoti), gli affini nello stesso grado e il solo coniuge. Il di ratto rispettivamente a fine di matrimonio di donna non coniugata, a fine di libidine di donna maggiore di età, in quanto condotte che violavano non tanto i diritti fondamentali di ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] che in capo ai dirigenti degli uffici requirenti di primo grado non vi sia un vero e proprio obbligo di adottare progetti organizzativi che contengano disposizioni in materia di criteri di priorità, nondimeno una oculata gestione dell’ufficio rende ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] modo in gradodi prevedere e che potrà sempre giustificare con la necessità di evitare ritardi 234), che la Corte europea dei diritti dell’uomo (C. eur. dir. uomo, 5.10.2006, Viola c. Italia; C. eur. dir. uomo, 27.11.2008, Asciutto c. Italia; C. eur ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] gradodi contemplare le cose divine, secondo M. Ficino (Theologia platonica 1469-74). Qui, invero, l'espressione usata è quella di homo e non di eterno, Roma, Città Nuova, 19993).
F. Viola, Lo stato giuridico della persona in prospettiva storica, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] rischi da parte del danneggiante in quel momento.
Il grado della probabilità delle conseguenze è diverso: per il danno 1986, 2 All ER 888).
È ancora il caso di chi viola l’obbligo di mantenere riservata una informazione e viene punito per una somma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] possano essere in gradodi far fronte tempestivamente a ogni evenienza, quasi che a differenza di ogni altro effetti».
In secondo luogo, che l’art. 2 di per sé non viola la libertà di manifestazione del pensiero ex art. 21 della Costituzione, ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] un professionista; ed è tanto maggiore, quanto minore è il gradodi professionalità dell’altra parte (Cass., 9.1.1997, n. che non abbia informato l’acquirente di vincoli gravanti sulla cosa alienata viola il canone di buona fede e tale comportamento ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] di norme di legge o di contratti o accordi collettivi; in ambito irrituale, il lodo che viola le norme inderogabili di legge o di esecutorietà della sentenza di primo grado ai sensi dell’art. 373 c.p.c. E ciò al fine di precludere la concessione ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] con un ruolo attivo al fine della determinazione dei soggetti in gradodi stipulare un accordo collettivo (v. Carinci, F., Il grande dell'accordo applicato in azienda viola gli artt. 2, 3 e 39 cost. Risulta violato l'art. 3 cost., sotto ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] contestata e la legge che viene violata.
La situazione è diversa in una società in cui prevalga la visione giusnaturalistica del diritto. In questo caso i pubblici ufficiali e i cittadini sono in gradodi distinguere una legge dall'altra in base ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...