• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [863]
Biografie [509]
Musica [480]
Arti visive [37]
Cinema [30]
Teatro [20]
Letteratura [17]
Storia [10]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Geografia [5]

Celestino, Eligio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1739 - Ludwigslust 1812). Violinista celebre, solista alle corti di Stoccarda (1776) e Ludwigslust e concertista acclamato in tutta Europa. Compose musica per violino, solo o con violoncello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – STOCCARDA – VIOLINO – EUROPA – ROMA

ANET, Jean Baptiste

Enciclopedia Italiana (1929)

Violinista e compositore, nato intorno al 1660, morto a Luneville, nella Lorena, il 14 agosto 1755. Bbbe fmma di essere il migliore violinista francese del suo tempo. Studiò, probabilmente, prima in Germania, [...] . Nel 1736 passò agli stipendî di Stanislao Leczinski, ex-re di Polonia, a Luneville. Scrisse, nello stile corelliano, sonate per violino e basso continuo (un Premier livre è del 1724, una seconda raccolta è del 1729), e tre raccolte di pezzi per ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO CORELLI – LAURENCIE – LUNEVILLE – GERMANIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANET, Jean Baptiste (1)
Mostra Tutti

KUBELÍK, Jan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KUBELÍK, Jan (XX, p. 297) Violinista, morto a Praga il 5 dicembre 1940. ... Leggi Tutto

SERATO, Arrigo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERATO, Arrigo (XXXI, p. 412) Violinista, morto a Roma il 27 dicembre 1948. ... Leggi Tutto

Fischer, Johann

Enciclopedia on line

Musicista (Augusta 1646 - Schwedt 1721). Violinista e compositore di musica strumentale: ouvertures, danze, pezzi per violino, per viola, ecc. Nota ai suoi tempi una descrizione musicale della battaglia [...] di Höchstädt, intitolata Feld und Helden Musik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – AUGUSTA

Boucher, Alexandre-Jean

Enciclopedia on line

Boucher, Alexandre-Jean Musicista (Parigi 1778 - ivi 1861), violinista in concerti alla corte di Parigi fin dall'età di sei anni, poi (1787-1805) solista alla corte di Spagna, si perfezionò con L. Boccherini. Ripresa (1806) la [...] carriera concertistica, fu acclamato in tutta Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – SPAGNA – EUROPA

THIBAUD, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THIBAUD, Jacques (XXXIII, p. 766) Violinista francese, morto in un disastro aereo sul Monte Cemet (Nizza) il 10 settembre 1953. ... Leggi Tutto

PUPPO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPO, Giuseppe Maria. Luca Aversano – Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] d’un suo concerto tenuto a Edimburgo nel 1782 si legge che Puppo era un secondo Franz Lamotte – il riferimento è al primo violino della Cappella imperiale di Vienna – per la scioltezza dell’esecuzione. Tra il 1780 e il 1781 si esibì anche, come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – VENANZIO RAUZZINI – LUIGI BOCCHERINI – DOMENICO BARBAJA – ANTICO REGIME

VIOTTI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOTTI, Giovan Battista Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] in alcune di esse vi è brio, eleganza e anche calore di contenuto. Più utili, dal lato didattico, sono i 54 duetti per due violini (pubblicati dal 1789 in poi) e le 6 serenate op. 23 in forma di duetti concertanti. Specie queste ultime e i 6 duetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GELINEK, Hermann Anton

Enciclopedia Italiana (1932)

GELINEK (o Jelínek), Hermann Anton Violinista e compositore, nato a Horĭnĕves (Boemia) l'8 agosto 1709, morto a Milano il 5 dicembre 1779. Datosi dapprima alla vita monastica (prese l'abito a Seebau), [...] concertista. Stabilitosi a Milano sotto il nome di Cervetti vi svolse un'intensa attività di compositore. La sua produzione comprende in gran parte musiche per violino: Sonate e Concerti, oltre pagine di musica sacra e organistica, rimaste inedite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 87
Vocabolario
violinista
violinista s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali