• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [863]
Biografie [509]
Musica [480]
Arti visive [37]
Cinema [30]
Teatro [20]
Letteratura [17]
Storia [10]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Geografia [5]

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Paolo Donati Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi. Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] si recò a Milano, direttore del Teatro Carcano; quivi fece pubblicare dalla casa Lucca i difficili Capricci o Studi per violino solo (s.d.), dedicati al conte G. Arrivabene. Trascorso un breve tempo a Verona, dove scrisse ed eseguì varie composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Dario Ascarelli Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] in patria, avvenuto nel 1765. Opere: Sei sonate a 4, 2 violini per alto viola e basso continuo, Paris s.d. (ma 1750 c violoncello e basso (Berlino, Staatsbibl., ms. 6170); Duetto a due violini (Ibid., ms. 6170 m.); Dodici sonate per violoncello solo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Guido Antonio Rostagno – Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847. Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] P., in The Strad, XVII (1906-07), pp. 234 s.; Necr., in Ars et Labor, LXVII (1912), p. 1104; F.B. Emery, The violin concerto (I ed. Chicago 1928), II, New York 1969, pp. 363 s.; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jadin, Louis-Emmanuel

Enciclopedia on line

Musicista (Versailles 1768 - Parigi 1853). Studiò con suo padre, Jean, compositore e violinista alla corte di Luigi XV. Fu pianista, didatta e compose molti lavori teatrali, orchestrali e da camera. Anche [...] il fratello Hyacinthe (Versailles 1769 - Parigi 1800) fu compositore e pianista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XV – PARIGI

Thomas, Theodore

Enciclopedia on line

Thomas, Theodore Musicista (Esens, Sassonia Inf., 1835 - Chicago 1905); dal 1845 negli USA, fu violinista e direttore d'orchestra. Istituì (1873) i festivals di Cincinnati e diresse le orchestre filarmoniche di New York [...] e Brooklyn; infine (1891-1903), fu direttore dell'orchestra sinfonica di Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINCINNATI – BROOKLYN – NEW YORK – CHICAGO

Pougin, François-Auguste-Arthur

Enciclopedia on line

Musicologo (Châteauroux, Indre, 1834 - Parigi 1921); studiò al conservatorio di Parigi, fu violinista in orchestre teatrali, poi si dedicò alla musicologia, collaborando a periodici e alla redazione del [...] Nouveau Larousse e scrivendo saggi e volumi di storia musicale. Tra i suoi lavori è tuttora prezioso il volume Le violon, les violonistes et la musique de violon du XVIe au XVIIIe siècle (post., 1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

ALTMANN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicologo, dottore in filosofia, e anche musicista pratico (violinista e trascrittore di musiche antiche): nato ad Adelnau il 4 aprile 1862. L'Altmann, che vive presentemente a Berlino, preposto alla [...] direzione della biblioteca di stato di quella città, è uno dei più laboriosi e stimati musicologi del suo paese. Dirige la Deutsche Musiksammlung da oltre vent'anni, ed è autore di pregevoli opere di bibliografia, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICOLOGI – VIOLINISTA – BERLINO – BRAHMS

Scalèro, Rosario

Enciclopedia on line

Musicista (Moncalieri 1870 - Montestrutto 1954). Studiò al liceo musicale di Torino. Compositore e violinista, fu prof. di contrappunto al liceo di S. Cecilia in Roma, e, dal 1924, prof. di composizione [...] al Curtis institute of music di Filadelfia. Ebbe allievi N. Rota e S. Barber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – FILADELFIA – MONCALIERI – TORINO – ROMA

Deller, Johann Florian

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Drosendorf 1729 - Monaco 1773). Ebbe lezioni di composizione da N. Jommelli. Violinista e direttore d'orchestra, fu noto specialmente ceme autore di musiche per alcuni balletti di [...] Noverre (il suo maggiore successo fu il balletto Orfeo ed Euridice, 1763). Compose anche opere teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Richter, František Xaver

Enciclopedia on line

Musicista (Holleschau, Moravia, 1709 - Strasburgo 1789), maestro di cappella dell'abbazia di Kempten, violinista, cantante e compositore di camera alla corte di Mannheim; poi (dal 1770 alla morte) maestro [...] di cappella al duomo di Strasburgo. Fu uno degli esponenti della scuola di Mannheim e fu probabilmente maestro di K. Stamitz. Scrisse messe, mottetti, salmi, oltre sessanta sinfonie, quartetti, sonate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MOTTETTI – SINFONIE – CEMBALO – SONATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 87
Vocabolario
violinista
violinista s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali