• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [863]
Biografie [509]
Musica [480]
Arti visive [37]
Cinema [30]
Teatro [20]
Letteratura [17]
Storia [10]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Geografia [5]

LABIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABIA Antonio Rostagno Famiglia di cantanti italiane. Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] madre Cecilia e debuttò nel 1902 in concerti a Verona, Milano e Padova con la sorella Amalia (circa 1875-1940; violinista diplomata al conservatorio di Milano, moglie di Giuseppe Adami, librettista di R. Zandonai e Puccini, per cui scrisse La rondine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Francesco Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre). Imparò i primi rudimenti di [...] napoletana con due quadri, Sorriso di giovinezza e Mestizia, e nel 1921 fu presente sia alla Biennale romana con Violinista, sia alla Biennale napoletana con le opere Troppo tardi (cfr. catal., ill. p. 106) e Musica napoletana. Alla esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASCI, Michele Cesare Corsi NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750. Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] musica S. Pietro a Majella di Napoli, Parma 1934, pp. 427, 620, 662; R.R. Kidd, The sonata for keyboard with violin accompaniment in England (1750-1790), diss.,Yale University, 1967, p. 186; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al ... Leggi Tutto

FABBRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Mario Letizia Di Prospero Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] nascita, Firenze 1962, pp. 1-46; Gli ultimi anni di vita di F. M. Veracini. Contributo alla biografia del violinista e compositore fiorentino, in Collectanea historiae musicae, III (1963), pp. 91-108; Incontro con F. Rutini il dimenticato figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – CAMERATA FIORENTINA – LUIGI CHERUBINI – DEUTERAGONISTA

MONTECCHI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECCHI, Prospero Sauro Rodolfi MONTECCHI, Prospero. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 6 agosto 1863 da Stanislao, domestico, e da Maria Iori, cucitrice, ambedue provenienti dai dintorni della città. Benché [...] ancora). In seguito entrò a far parte del Trio veneziano, insieme con due importanti colleghi del B. Marcello: il violinista Francesco Guarnieri e il pianista Gino Tagliapietra, che instaurò con Montecchi un legame non solo professionale ma anche di ... Leggi Tutto

PRESSENDA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque il 6 gennaio 1777 a Lequio Berria di Alba (Piemonte) da Giovanni Raffaele e Anna Maria Boffa. Non ancora ventenne sposò Maria Margherita Destefanis, con la quale ebbe presto due figli. Benché alcune [...] -Pillement. Dunque se in gioventù aveva avuto contatti col violino poteva essere stato per tramite di suo padre (come I, pp. 88-90 e II, p. 396; K. Jalovec, Italian violin-makers, Praha 1958, p. 27; U. Azzolina, Liuteria italiana dell'ottocento e ... Leggi Tutto
TAGS: OZZANO DELL'EMILIA – FRANCESCO BIANCHI – GIOVANNI RAFFAELE – COZIO DI SALABUE – GAETANO PUGNANI

MANARA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Giovanni Antonio Elisabetta Pasquini Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] sparsa per tutta l'Italia" (Cronologia, p. 35). Musiche del M. vennero inoltre eseguite in occasione dell'ufficio funebre del violinista C.M. Alberti, celebrato il 27 nov. 1673 nella chiesa bolognese di S. Benedetto. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOWARD, Leslie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howard, Leslie Maurizio Porro Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] celebri, da ricordare la giovane Ingrid Bergman nella parte di una sensibile maestra di piano, appassionatamente innamorata di un violinista (lo stesso H.) in Intermezzo: a love story (1939; Intermezzo) di Gregory Ratoff, film che l'attore volle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI BISCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD, Leslie (2)
Mostra Tutti

BERGONZI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo) Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] pp. 27 s.; K. Jalovec, Italienische Geigenbauer, Prag 1957, pp. 41 (per Benedetto), 42 s., 88; W. Henley, Universal Dict. of violin and bow makers, I, Brighton 1959, pp. 108 (per Benedetto), 110 s.; A. Vidal, Les instruments à archet, I, London 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVY, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Levy, Louis Ermanno Comuzio Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] di H. Bath, o come The magic bow (1946; Un grande amore di Paganini) di Bernard Knowles, con il violinista Yehudi Menuhin che 'doppia' nel sonoro le esecuzioni dell'attore Stewart Granger nel ruolo di Niccolò Paganini. Bibliografia J. Huntley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 87
Vocabolario
violinista
violinista s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali