• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [863]
Musica [480]
Biografie [509]
Arti visive [37]
Cinema [30]
Teatro [20]
Letteratura [17]
Storia [10]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Geografia [5]

Mutter, Anne-Sophie

Enciclopedia on line

Mutter, Anne-Sophie Mutter ⟨mùtër⟩, Anne-Sophie. – Violinista tedesca (n. Rheinfelden 1963). Iniziò la carriera nel 1976 al Festival di Lucerna. Nel 1977 si affermò sulla scena internazionale sotto la direzione di H. von [...] Karajan al festival di Salisburgo. Si è esibita in tutti i più importanti palcoscenici musicali del mondo in un repertorio che spazia da Mozart a Beethoven, da Brahms a Berg, con particolare attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHEINFELDEN – BEETHOVEN – LUCERNA – MOZART – BRAHMS

Branduardi, Angelo

Enciclopedia on line

Branduardi, Angelo Cantante, compositore e violinista italiano (n. Cuggiono 1950). Dopo aver conseguito il diploma in violino presso il conservatorio di Genova, ha debuttato come autore nel 1974 con l'album Angelo Branduardi. [...] L'anno successivo ha conseguito il primo successo con La luna, seguito da Alla fiera dell'est (1976, basato su fiabe popolari e premiato dalla critica), La pulce d'acqua (1978) e Cogli la prima mela (1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO BRANDUARDI – VIOLINO – GENOVA

Wilhelmj, August

Enciclopedia on line

Wilhelmj, August Violinista tedesco (Usingen 1845 - Londra 1908). Iniziò la sua attività concertistica come fanciullo prodigio, debuttando nel 1854. Studiò poi al conservatorio di Lipsia con F. David, dando inizio nel [...] 1865 a una fortunata carriera internazionale. Amico di Wagner, fu anche 1º violino nell'orchestra di Bayreuth. Compose musiche per violino e altri lavori strumentali e vocali-strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYREUTH – VIOLINO – TEDESCO – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilhelmj, August (1)
Mostra Tutti

Vivaldi, Antonio

Enciclopedia on line

Vivaldi, Antonio Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, Giovanni Battista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello [...] dei lavori strumentali redatto da P. Ryom nel 1986 segnala circa 330 concerti solistici (di cui più di due terzi per violino), 45 concerti per due strumenti solisti e orchestra, 34 concerti di gruppo per tre o più strumenti solisti e orchestra d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – J. S. BACH – MOTTETTI – VENEZIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivaldi, Antonio (3)
Mostra Tutti

HEIFETZ, Jascha

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEIFETZ, Jascha Lorenzo Tozzi (App. III, I, p. 810) Violinista statunitense di origine lituana, morto a Los Angeles il 10 dicembre 1987. All'intensa attività solistica, H. ha abbinato una brillante [...] repertorio violinistico, come i Concerti di Bruch o di Čiajkovskij. Nonostante la libertà, per taluni anche discutibile, di alcune sue scelte interpretative (tempi, rubati, ecc.), H. ha lasciato una notevole impronta nel violinismo del nostro secolo. ... Leggi Tutto
TAGS: ČIAJKOVSKIJ – BEETHOVEN – MOZART – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIFETZ, Jascha (2)
Mostra Tutti

WIENIAWSKI, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENIAWSKI, Henry Michelangelo Abbadò Violinista e compositore polacco, nato a Dublino il 10 luglio 1835, morto a Mosca il 31 marzo 1880. Studiò nel conservatorio di Parigi sotto la guida di L. Massart [...] per talento e buon gusto oltre che per profonda conoscenza delle risorse violinistiche. Fluidi e ben congegnati i due Concerti per violino e orchestra (molto eseguito tuttora il 2° in re minore), e di effetto sicuro il Souvenir de Moscou su temi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENIAWSKI, Henry (1)
Mostra Tutti

Accardo, Salvatore

Enciclopedia on line

Accardo, Salvatore Violinista e direttore d’orchestra italiano (n. Torino 1941), originario di Torre del Greco da cui ha ricevuto la cittadinanza onoraria, è considerato il più grande violinista italiano della sua generazione. [...] Beethoven, da Paganini ai contemporanei). Ideale interprete paganiniano, ha inciso tutti i Capricci e i Sei Concerti per violino e orchestra. Nel 1982 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce, massima onorificenza italiana, dal pres. della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE DEL GRECO – VERCELLI – GINEVRA – VIOLINO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accardo, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Perlman, Itzhak

Enciclopedia on line

Perlman, Itzhak Violinista israeliano (n. Tel Aviv 1945). Dopo gli studî musicali all'accademia di Tel Aviv, dal 1958 si è perfezionato alla Juilliard School di New York. Avviato a una precocissima carriera concertistica, [...] l'infermità derivatagli dalla poliomielite, ha debuttato alla Carnegie Hall nel 1963, a Londra nel 1967. Considerato uno dei più grandi violinisti della sua generazione, ha suonato sotto la direzione di C. M. Giulini, Z. Mehta, D. Barenboim, e in duo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – CARNEGIE HALL – GRAMMY AWARDS – POLIOMIELITE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlman, Itzhak (1)
Mostra Tutti

Ughi, Uto

Enciclopedia on line

Ughi, Uto Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordì a sette anni al Lirico di Milano; è stato allievo di G. Enescu e di C. Romano. Ha partecipato a numerose tournées in Italia e all'estero. Accademico [...] di Santa Cecilia (1978), ha collaborato con famosi direttori (S. Celibidache, W. Sawallisch, G. Prêtre) e suonato con orchestre quali la Royal Philharmonic di Londra e la Scala di Milano. Da sempre attento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – UTO UGHI – VENEZIA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ughi, Uto (2)
Mostra Tutti

Ojstrach, David Fëdorovič

Enciclopedia on line

Ojstrach, David Fëdorovič Violinista (Odessa 1908 - Amsterdam 1974), professore dal 1939 al conservatorio di Mosca, è stato uno dei più eminenti violinisti contemporanei. Ha dato concerti in tutta Europa e in America con trionfali [...] Ysaÿe. Durante la seconda guerra mondiale tenne concerti al fronte e a Leningrado assediata. Ha ricevuto il premio Stalin nel 1943. Violinista è anche il figlio Igor Davidovič (n. Odessa 1931), che ha studiato con il padre e ha vinto il primo premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIOLINISTI – LENINGRADO – AMSTERDAM – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ojstrach, David Fëdorovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
violinista
violinista s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali