• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [863]
Musica [480]
Biografie [509]
Arti visive [37]
Cinema [30]
Teatro [20]
Letteratura [17]
Storia [10]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Geografia [5]

Prìncipe, Remy

Enciclopedia on line

Violinista (Venezia 1889 - Roma 1977). Studiò al liceo musicale di Venezia, poi a Monaco e a Parigi. A Roma è stato primo violino dell'orchestra di S. Cecilia e professore al conservatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – VIOLINO – PARIGI – ROMA

KOGAN, Leonid Borisovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOGAN, Leonid Borisovič Violinista, nato a Dnepropetrovsk nel 1924. Studiò al Conservatorio di Mosca con Abram Il′ič Jampol′skij, diplomandosi nel 1948. Nel 1947 ottenne il primo premio al Concorso della [...] Gioventù Internazionale tenutosi a Praga, nel 1951 il primo premio al Concorso Regina Elisabetta di Bruxelles. Dal 1948 insegna al Conservatorio di Mosca. Affermatosi come uno dei migliori concertisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOGAN, Leonid Borisovič (2)
Mostra Tutti

Kulenkampff, Georg

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Brema 1898 - Zurigo 1948). Studiò con E. Wadel a Brema e con W. Hess a Berlino. Apprezzato violinista, svolse un'intensa attività concertistica internazionale, sia come solista sia in [...] trio con il pianista E. Fischer e il violoncellista E. Mainardi. Insegnò alla Hochschule für Musik di Berlino e al conservatorio di Lucerna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LUCERNA – TEDESCO – ZURIGO – BREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kulenkampff, Georg (1)
Mostra Tutti

VECSEY, Ferenc de

Enciclopedia Italiana (1937)

VECSEY, Ferenc de Violinista, nato a Budapest il 23 marzo 1893, morto a Roma il 6 aprile 1935. Studiò dapprima sotto la guida di suo padre, poi sotto quella di J. Hubay e di J. Joachim. Decenne otteneva [...] già grandi successi come concertista, e da allora in poi il suo nome si diffuse dappertutto. Disponeva d'una tecnica sicurissima, che gli consentiva di superare con grande eleganza i passi virtuosistici ... Leggi Tutto

DE VITO, Gioconda

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Violinista, nata a Martina Franca (Puglie) il 26 luglio 1907. Studiò al Liceo musicale di Pesaro sotto la guida di R. Principe, e conseguì il diploma di magistero già nel 1921. Pur attendendo con serio [...] impegno all'insegnamento (dal 1925 presso l'Istituto musicale Piccinni di Bari, dal 1934 presso il Conservatorio di Roma) la De V. ha svolto e svolge una intensa attività concertistica, presentandosi con ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINA FRANCA – VIENNA – PESARO

MILSTEIN, Nathan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILSTEIN, Nathan Violinista, nato a Odessa il 31 dicembre 1904. Studiò al Conservatorio di Pietroburgo con Leopold Auer ed intraprese giovanissimo la sua carriera, compiendo giri di concerti in Russia [...] purezza del suono e lo stile interpretativo, M. è oggi considerato uno dei maggiori violinisti viventi: particolarmente ammirate sono le sue esecuzioni di musiche per violino solo di Bach. Egli è anche autore di composizioni e di revisioni per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLD STOKOWSKY – VLADIMIR HOROWITZ – EUGÈNE YSAŸE – VIOLINISTI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILSTEIN, Nathan (1)
Mostra Tutti

PŘIHODA, Vasa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PŘIHODA, Vasa Alberto PIRONTI Violinista ceco, nato a Vodnany il 24 agosto 1900, morto a Vienna il 27 luglio 1960. Iniziò gli studî musicali con il padre e li proseguì con Jan Mařák. Nel 1913 diede [...] a Praga il suo primo concerto pubblico. Nel 1919, mentre per guadagnarsi da vivere suonava a Milano in un'orchestra di caffè, fu ascoltato da Arturo Toscanini, il quale subito indisse una sottoscrizione ... Leggi Tutto

STERN, Isaac

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STERN, Isaac Violinista, nato a Kremenec (Russia) il 2 luglio 1920. Nel 1922 la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti, dove egli iniziò lo studio del pianoforte a sei anni e quello del violino a [...] otto anni. Per il violino fu allievo di Naoum Blinder e di Louis Persinger. Frequentò il Conservatorio di San Francisco e in quella città debuttò all'età di undici anni suonando in un concerto con orchestra. Diede poi concerti a Los Angeles ed in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI – PIANOFORTE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERN, Isaac (1)
Mostra Tutti

Manfredini, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Pistoia 1680 circa - ivi 1748 circa); allievo di G. Torelli e G. A. Perti, fu violinista a Ferrara, a Bologna, a Monaco e maestro di cappella al duomo di Pistoia. Compose oratorî e molta musica [...] strumentale (concerti grossi, sonate a 3, ecc.) di notevole valore estetico e storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – FERRARA – BOLOGNA – PERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredini, Francesco (2)
Mostra Tutti

Flesch, Károly

Enciclopedia on line

Flesch, Károly Musicista (Moson, Ungheria, 1873 - Lucerna 1944). Studiò a Vienna e a Parigi, diventando poi violinista di corte a Bucarest. Fu prof. prima in questa città e poi ad Amsterdam, Berlino, Filadelfia. Concertista [...] di valore, fu però soprattutto maestro e autore di opere didattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – AMSTERDAM – UNGHERIA – BUCAREST – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flesch, Károly (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
violinista
violinista s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali