• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1643 risultati
Tutti i risultati [1643]
Musica [853]
Biografie [852]
Arti visive [67]
Letteratura [47]
Storia [38]
Cinema [36]
Diritto [31]
Archeologia [28]
Temi generali [21]
Teatro [19]

MILANOLLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANOLLO Piero Faustini – Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] maggio si esibì in vari concerti al Covent Garden, in uno dei quali assieme al nuovo maestro su una sinfonia concertante per due violini, e il 30 giugno al King’s theatre a fianco del piccolo collega e coetaneo tedesco A. Moeser. L’arpista francese N ... Leggi Tutto

Vieuxtemps, Henri

Enciclopedia on line

Vieuxtemps, Henri Musicista belga (Verviers 1820 - Mustapha, Algeri, 1881). Noto come uno dei maggiori violinisti dell'Ottocento, dopo l'esordio precocissimo (1827) si perfezionò con Ch. A. de Bériot e A. Reicha. Compì [...] numerose tournées in Europa, USA, Russia, esercitando contemporaneamente l'attività didattica. Come compositore scrisse soprattutto musica per violino d'ispirazione tardoromantica, molto apprezzata da H. Berlioz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINISTI – A. REICHA – VERVIERS – BÉRIOT – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vieuxtemps, Henri (1)
Mostra Tutti

LANNER, Joseph Franz Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

LANNER, Joseph Franz Karl Roberto Caggiano Musicista, nato a Vienna il 12 aprile 1801, morto a Oberdöbling (Vienna) il 14 aprile 1843. Studiò da solo il violino e la composizione e fu primo violino [...] di un quartetto (la viola era J. Strauss) per il quale egli scrisse danze, fantasie su arie di opere, ecc. Il piccolo complesso si trasformò poi in un'orchestra completa di cui il L. fu direttore. I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLINO – LÄNDLER – VIENNA – HÄRTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANNER, Joseph Franz Karl (1)
Mostra Tutti

ROCCA, Ludovico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROCCA, Ludovico Compositore, nato a Torino il 29 novembre 1895. Studiò a Milano con G. Orefice. Ha composto musica da camera, per canto, pianoforte, violino, pagine sinfoniche (Contrasti, 1919; Aurora [...] di morte, 1920; La foresta delle Samodine, 1921; Chiaroscuri, suite vittoriosa nel concorso della Lega musicale di New York, 1924; La cella azzurra, 1925; Interludio epico, 1928; ecc.), opere teatrali ... Leggi Tutto

SIVORI, Camillo Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVORI, Camillo Ernesto Renato Ricco SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera. Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] et al., Genova 2007, pp. 527-558; F. Menardi Noguera, Nicolò Paganini e C. S.: l’anello forte della scuola ligure del violino, in Nicolò Paganini diabolus in musica, a cura di A. Barizza - F. Morabito, Turnhout 2010, pp. 435-456; R. Ricco, L’eredità ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VUILLAUME – HEINRICH WILHELM ERNST – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – SALVADORE CAMMARANO

GREGORI, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Giovanni Lorenzo Maria Paola Scaccetti Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] per i Gregorj" presente nelle Cantate op. 1 di F. Gasparini. Grande importanza rivestono i 10 Concerti grossi a più strumenti, 2 violini concertati, con i ripieni, se piace, alto viola, arcileuto, o violoncello, con il basso per l'organo op. 2 (Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – VIOLONCELLO – GESÙ CRISTO – CONTRALTO – MINUETTO

Ferras, Christian

Enciclopedia on line

Musicista francese (Le Touquet, Passo di Calais, 1933 - Parigi 1982). Allievo di J. Calvet e G. Enescu, iniziò nel 1946 la carriera di concertista di violino, ottenendo da allora grandi successi nelle [...] principali sale d'Europa e d'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DI CALAIS – TOUQUET – VIOLINO – PARIGI – EUROPA

Cambini, Giovanni Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (n. Livorno 1746 - m. 1818 circa). Studiò con G. B. Martini. Visse a Parigi (dal 1770 in poi) come direttore d'orchestra, insegnante di violino e critico musicale. È noto come uno dei primi compositori [...] di quartetti ad arco nella forma classica. Compose opere teatrali, oratorî e soprattutto musica strumentale da concerto e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – COMPOSITORI – VIOLINO – LIVORNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambini, Giovanni Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TESSARINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSARINI, Carlo Luigi Colacicchi Violinista e compositore, nato a Rimini nel 1690, morto circa nel 1765, forse ad Amsterdam. Allievo di A. Corelli, iniziò giovanissimo la carriera concertistica e fu [...] T. appartenne al gruppo dei sonatisti italiani che ampliarono in tre tempi il ciclo della forma sonata. Pubblicò: Sonate per violino e basso continuo, op. 1 (1729), 5 (Allettamenti da camera), 8, 14, 16; Il maestro e discepolo, Divertimenti da camera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSARINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BUCCHI, Valentino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Musicista, morto a Roma l'8 maggio 1976. Nei suoi ultimi anni di attività il suo stile compositivo, già in prevalenza caratterizzato da elementi arcaicizzanti e non estraneo a una coralità che aveva i [...] (favola popolare friulana, Firenze 1960); Il coccodrillo (da Dostoevskij, ivi 1970). Musica strumentale: Concerto lirico, per violino e archi (1958); Fantasia per archi (1963); Concerto grottesco, per contrabbasso e archi (1966); Colloquio corale ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO CAPITINI – CONTRABBASSO – DALLAPICCOLA – NOVECENTO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHI, Valentino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 165
Vocabolario
violino
violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali