• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
853 risultati
Tutti i risultati [1643]
Musica [853]
Biografie [852]
Arti visive [67]
Letteratura [47]
Storia [38]
Cinema [36]
Diritto [31]
Archeologia [28]
Temi generali [21]
Teatro [19]

DE ANGELIS, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Gerolamo Giancarlo Landini Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] dell'argomento né della musica, di cui non si è più trovata traccia. Per il resto, oltre alla stabile collaborazione come violino solista al teatro alla Scala, iniziata dopo il 1898, la sua vita non fu segnata da altri avvenimenti di rilievo ed egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schneiderhan, Wolfgang

Enciclopedia on line

Violinista austriaco (Vienna 1915 - ivi 2002). Studiò con O. Ševčik e J. Winkler. Svolse un'intensa attività concertistica come solista, primo violino del Quartetto Schneiderhan e come componente del trio [...] Fischer-Schneiderhan-Mainardi. Attivo anche come insegnante, fondò con R. Baumgartner il festival Strings Lucerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schneiderhan, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Kubelík, Jan

Enciclopedia on line

Kubelík, Jan Musicista ceco (Praga 1880 - ivi 1940). Studiò al conservatorio di Praga con K. Weber, F. Ondříček e O. Ševčík; concertista di violino ovunque acclamato per il suo virtuosismo eccezionale, compose anche [...] musica interessante sotto l'aspetto tecnico, specialmente per il suo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubelík, Jan (1)
Mostra Tutti

Francoeur, François

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1698 - ivi 1787); fu violinista all'Académie royale de musique e ottenne importanti incarichi a corte. Compose Sonate per violino (pubbl. 1715-20) per le quali è oggi ancora ricordato [...] e - in collaborazione con F. Rebel - numerosi lavori teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – VIOLINO – PARIGI

UGHI, Bruto, detto Uto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UGHI, Bruto, detto Uto Lorenzo Tozzi Violinista, nato a Busto Arsizio (Varese) il 21 gennaio 1944. Iniziati gli studi di violino a soli quattro anni, debuttò al Lirico di Milano nel 1951. Proseguì gli [...] , nonché l'integrale di quelli di Mozart e di Paganini e le Sonate di Beethoven (con Sawallisch al pianoforte). Violinista di tecnica impeccabile, cultore del bel suono e della puntualità esecutiva, U. è un ideale interprete del classicismo viennese ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BUSTO ARSIZIO – MENDELSSOHN – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHI, Bruto, detto Uto (2)
Mostra Tutti

Rosé, Arnold Josef

Enciclopedia on line

Violinista austriaco (Iaşi 1863 - Londra 1946). Studiò al conservatorio di Vienna e debuttò come concertista a Lipsia nel 1879. Prof. di violino (1907-24) all'Accademia di musica di Vienna. La sua fama [...] è legata soprattutto al Quartetto Rosé, da lui costituito nel 1883 insieme a R. C. Fischer, A. Ruzitska e F. Buxbaum ed esibitosi con grande successo nelle sale da concerto di tutto il mondo per circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – LONDRA – VIENNA – LIPSIA – IAŞI

FESTA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Giuseppe Maria Carlo Tamassia Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] fu allievo di F. Fenaroli per il contrappunto, mentre con F. Mercieri, F. Giardini e A. Lolli continuò lo studio del violino. Nel 1793 esordì come direttore presso l'orchestra del teatro S. Carlo. Nel 1799 il F. si recò insieme con altri strumentisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMACHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMACHI (Demacchi), Giuseppe Sergio Martinotti Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] maggiore della sonata IV apparve nella raccolta di J.B. Cartier, L'art du violon, Paris 1798); Six duos per violino e viola o due violini, Op. i (sic.!; Amsterdam, Hummel, s.d.); Trois sonates per tre flauti dolci Op. 1 (sic.!; ibid. 1785 c.); Sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CASALE MONFERRATO – STURM UND DRANG – LINGUA LATINA – FLAUTI DOLCI

Albicastro, Enrico

Enciclopedia on line

Musicista svizzero di origine tedesca, fiorito tra il sec. 17º e il 18º. Compose musica strumentale, concerti, sonate a tre, sonate per violino e basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO

Milstein

Enciclopedia on line

Musicista (Odessa 1904 - Londra 1992). Allievo di L. Auer e di E. Ysaye, esordì quindicenne e si è esibito quale concertista di violino, nei principali centri d'Europa e d'America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milstein (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 86
Vocabolario
violino
violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali