• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

violoncello

Sinonimi e Contrari (2003)

violoncello /vjolon'tʃɛl:o/ s. m. [der. di viola²]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco costituito da un corpo di legno di notevoli dimensioni su cui sono tese quattro corde] ≈ cello. ‖ viola, violino. [...] 2. (anche f.) (estens.) [chi suona il violoncello] ≈ violoncellista. ... Leggi Tutto

violoncellista

Sinonimi e Contrari (2003)

violoncellista s. m. e f. [der. di violoncello] (pl. m. -i). - (mus., prof.) [chi suona il violoncello] ≈ violoncello. ... Leggi Tutto

preludiare

Sinonimi e Contrari (2003)

preludiare v. intr. [der. di preludio] (io prelùdio, ecc.; aus. avere). - 1. (mus.) [eseguire un preludio, anche assol.: p. sul violoncello, sul flauto; l'orchestra cominciò a p.]. 2. (fig., lett.) [dare [...] indizio di ciò che avverrà in seguito, con la prep. a: lievi sintomi che preludiano all'esplosione di una malattia] ≈ [→ PREANNUNCIARE (2)] ... Leggi Tutto

viola²

Sinonimi e Contrari (2003)

viola² s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco con numerose varianti di epoca diversa] ≈ ‖ violino, violoncello. 2. (estens., mus.) [suonatore [...] o suonatrice di viola] ≈ violista ... Leggi Tutto

violino

Sinonimi e Contrari (2003)

violino s. m. [der. di viola²]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco costituito da un corpo di legno su cui sono tese quattro corde: una sonata per v. e pianoforte] ≈ ‖ viola, violoncello. 2. (anche [...] f.) (estens.) [chi suona il violino] ≈ violinista ... Leggi Tutto

voluta

Sinonimi e Contrari (2003)

voluta s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre "volgere"]. - 1. [movimento avvolgente di una massa fluida: il fumo s'innalzava a lente v.] ≈ spira, spirale, (lett.) volume. 2. (archit.) [...] , curvilineo o spiraliforme, tipico di alcuni capitelli] ≈ riccio, ricciolo. 3. (mus.) [in alcuni strumenti ad arco, come violino, violoncello e sim., estremità superiore del manico a forma di spirale] ≈ chiocciola, codolo, riccio, ricciolo. ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] ; mandolino; pianoforte; ribeca; salterio; spinetta; tiorba; ukulele; viella; viola da braccio; viola d’amore; violino; violoncello; virginale. 3. A fiato o aerofoni: armonica a bocca; armonium; basso tuba; bombardino; buccina; chiarina; clarinetto ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] ; mandolino; pianoforte; ribeca; salterio; spinetta; tiorba; ukulele; viella; viola da braccio; viola d’amore; violino; violoncello; virginale. 3. A fiato o aerofoni: armonica a bocca; armonium; basso tuba; bombardino; buccina; chiarina; clarinetto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
violoncello
Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5....
COSTANZI, Giovanni Battista
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma) Maria Lopriore Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe successivamente come maestri forse G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali