• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Economia [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Chiusura

Lingua italiana (2025)

Chiusura L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] dei provvedimenti di chiusura e quello del manifestarsi all’interno dello specifico Istituto di casi di positività al virus e talvolta di conclamata malattia. Sono stati episodi di una drammaticità mai registratasi nei decenni precedenti: quattordici ... Leggi Tutto

Pseudonimia

Lingua italiana (2025)

Pseudonimia  La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] e, dall’altro, l’apertura a varietà specialistiche che risentono di quest’influenza (tra tutte, il gergo informatico: Blue Virus [Antonio Corda]; Warez [Davide Lombardi]).Va, infine, notato che i rapper possono giungere all’uso di uno PS “ufficiale ... Leggi Tutto

Frange d’interferenza

Lingua italiana (2025)

Frange d’interferenza Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] ’esito della fusione spettatore/artefice, e si dica di una compartecipazione attiva al compiersi dell’opera pittorica:Virus in ogni arpeggio passa sul pontesrotola spirali elettriche nella forza colorein sussulti inclinati rompe le dighedove in scale ... Leggi Tutto

Oropouche

Lingua italiana (2024)

La febbre Oropouche, 4 casi in Italia. Quali sono i sintomi per riconoscere il viruswww.rainews.it 26/07/2024 ... Leggi Tutto

Chandipura

Lingua italiana (2024)

il virus Chandipura, dal nome del villaggio indiano in cui è stato identificato per la prima volta nel 1965, ha iniziato a destare preoccupazione nelle autorità sanitarie degli stati del Gujarat e del [...] Rajasthanwww.gazzetta.it 19/08/202 ... Leggi Tutto

variante FliRT

Lingua italiana (2024)

Dati non clinici hanno dimostrato che il vaccino JN.1 COVID-19 di Novavax induce ampie risposte di neutralizzazione ai virus della linea JN.1, compresi quelli contenenti le mutazioni F456L e R346T, e alle [...] varianti "FLiRT" e "FluQE".www.quotidianosanita.it 25/06/202 ... Leggi Tutto

variante FluQE

Lingua italiana (2024)

Dati non clinici hanno dimostrato che il vaccino JN.1 COVID-19 di Novavax induce ampie risposte di neutralizzazione ai virus della linea JN.1, compresi quelli contenenti le mutazioni F456L e R346T, e alle [...] varianti "FLiRT" e "FluQE".www.quotidianosanita.it 25/06/202 ... Leggi Tutto

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei

Lingua italiana (2024)

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] dal contesto vennero usati per segnalare che gli italiani ebrei erano «un “popolo incistato”, una serpe nel seno, un virus nascosto, bieco e oscuro». Una visione del tutto estranea a quella dantesca. Però molto cara ai fascisti, ai nazisti ... Leggi Tutto

L’apparizione di Francesca nella poesia di Santucci

Lingua italiana (2024)

L’apparizione di Francesca nella poesia di Santucci In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] la «giapponese» che si fa la doccia? Davvero dovremmo astenerci dal leggere in queste apparizioni la diffusione di un virus del simbolico, fosse anche involontaria? L’ultimo periodo del testo, attraverso un’accumulazione di anafore, affretta il passo ... Leggi Tutto

Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue

Lingua italiana (2024)

Tra <i>lingue di Menelicche</i>, <i>crumiri</i> e <i>ghinee</i>: uno sguardo sui deonimici di lingue Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] sonno’), splenomegalia egiziana (‘splenomegalia provocata da schistosomiasi intestinale’) e bottone di Biskra (malattia cutanea). Anche il noto virus letale ebola costruisce il suo nome per metonimia a partire dal fiume zairese presso il quale venne ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
virus
Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla...
virus
virus Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. Le infezioni da v. del sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali