Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] che debuttò al Teatro Bonci di Cesena nel 1967 con la regia di Luchino Visconti, e i film di Raffaello Pacini (1947), Carmine Gallone (1962) ed Eriprando Visconti (1969).Nella moltitudine e varietà di adattamenti, anche parodici, de I promessi sposi ...
Leggi Tutto
Lo diciamo subito: siamo di parte. Abitiamo a Rho dal 2009, anno in cui lasciammo Milano e una tendenza diventata oggi evidente e insopportabile: quella della gentrificazione, con interi quartieri trasfigurati [...] , nel segno di una partecipazione attiva e in dialogo costante con le istituzioni. Un esempio su tutti riguarda piazza Visconti, oggetto di una riqualificazione promossa da un’amministrazione coraggiosa e finanziata dai fondi del PNRR: da anonimo ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] . Sede era vacante da tempo. Raggiunta Laiazzo, sul golfo di Alessandretta, i Polo vennero a sapere che nel frattempo proprio Visconti era stato eletto papa; pertanto tornarono ad Acri, dove Gregorio X non solo approvò il progetto, ma affidò loro due ...
Leggi Tutto
Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] di Facino Cane, abile condottiero al soldo dei potenti di turno, fino all’esilio imposto loro da Filippo Maria Visconti.Altri ricordi si risvegliano a ridosso del porto, affiancato da un’importante sezione navale della Guardia di Finanza. Dalle ...
Leggi Tutto
In Italia è un classico: ci sono tesori a due passi da casa che spesso tralasciamo di scoprire, forse proprio perché sono vicini, accessibili, lì ad aspettarci in ogni momento. Per chi scrive è il caso di Villa Litta, o più precisamente, Villa Visco ...
Leggi Tutto
Ho ammirato nel 2012 una bella e piccola mostra presso la Biblioteca Sagarriga Visconti Volpi “Il dialogo con le donne nelle carte di Tommaso Fiore 1944-1966”, all’interno del Festival Una scintilla che [...] accende l’Universo organizzato dal Centro Tese ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Famiglia ligure, forse lontana discendente di quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del sec. 18º. Vi appartennero molti studiosi di archeologia. Capostipite fu Giovanni Antonio Battista (v.); dei suoi figli, oltre a Ennio Quirino (v.),...