• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [4374]
Cinema [256]
Biografie [2488]
Storia [1525]
Arti visive [510]
Religioni [311]
Letteratura [270]
Diritto [200]
Geografia [125]
Archeologia [154]
Europa [108]

KRASKER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krasker, Robert Stefano Masi Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] che ‒ dopo l'eclisse di quella tedesca ‒ rappresentava l'anima più raffinata della tecnologia fotografica europea. Per questo Luchino Visconti si rivolse a lui per sostituire lo scomparso G.R. Aldo sul set di Senso (1954), che tuttavia K. abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – RENATO CASTELLANI – LUCHINO VISCONTI – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA

MASTROIANNI, Ruggero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero) Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] , che si dipanò negli anni Settanta al fianco dei maggiori registi italiani. Sostituì Serandrei, deceduto, come montatore di Luchino Visconti, di cui firmò tutti i film da La caduta degli dei (1969) fino all'ultimo, L'innocente (1976). Collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – SCIPIONE L'ASIATICO – ARMATA BRANCALEONE

Ólmi, Ermanno

Enciclopedia on line

Ólmi, Ermanno Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] la società 22 dicembre per propiziare l'esordio di giovani autori. Nacquero così Una storia milanese (1962) di Eriprando Visconti (al quale O. prese parte come attore), I basilischi (1963) di Lina Wertmüller, Il terrorista (1963) di Gianfranco De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ólmi, Ermanno (3)
Mostra Tutti

DELLA VOLPE, Galvano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Della Volpe, Galvano Edoardo Bruno Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] di paglia, 1958, di Pietro Germi e la scena del rock and roll in Le notti bianche, 1957, di Luchino Visconti). In fondo, la tendenza alle schegge, propria della giovane critica contemporanea, a individuare la parte per il tutto, può farsi risalire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANLEY KUBRICK – GNOSEOLOGICA – IDEALISTICHE – ARISTOTELICO – DAVID HUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti

ITAL-NOLEGGIO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ital-noleggio cinematografico Sergio Toffetti Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] dissimile dai precedenti: Csend és kiáltás (1968; Silenzio e grido) di M. Jancsó; La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti; La piscine (1969; La piscina) di Jacques Deray; Lettera aperta a un giornale della sera (1970) di Francesco Maselli; Una ... Leggi Tutto

CINEMA D'ESSAI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema d'essai Callisto Cosulich In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] inversione di tendenza: film quali La dolce vita di Federico Fellini e Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, entrambi del 1960, salirono in vetta alla classifica degli incassi; la distribuzione 'scoprì' Ingmar Bergman e i cineasti giapponesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – CALLISTO COSULICH – FEDERICO FELLINI – LUCHINO VISCONTI

The Hanging Tree

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hanging Tree Edward Buscombe (USA 1959, L'albero degli impiccati, colore, 106m); regia: Delmer Daves; produzione: Martin Jurow, Richard Shepherd per Baroda; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy [...] un dolore lacerante. Maria Schell aveva avuto in Europa una carriera piena di successi, lavorando tra gli altri con Visconti. La sua esperienza hollywoodiana fu invece breve anche se in questa occasione l'attrice regge il confronto con Cooper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

REINIGER, Lotte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reiniger, Lotte (propr. Charlotte) Giovanni Spagnoletti Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] Unit di John Grierson. Nel 1939, fu a Roma per il progetto di La Tosca (1941) cui attendevano il marito, Renoir e Luchino Visconti e che infine fu firmato da Koch (regista anche di un altro film realizzato in Italia durante la guerra, il western Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL FILM BOARD OF CANADA – AVANGUARDIA ARTISTICA – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINIGER, Lotte (1)
Mostra Tutti

REGGIANI, Serge

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reggiani, Serge (propr. Sergio) Catherine McGilvray Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] La donna del giorno (1957) di Francesco Maselli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, Il giorno della civetta (1968) di Damiano Damiani, Touche pas la femme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – REGGIO NELL'EMILIA – FRANCESCO MASELLI – LUCHINO VISCONTI – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIANI, Serge (1)
Mostra Tutti

GUALINO, Riccardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gualino, Riccardo Tullio Kezich Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] Alessandro Blasetti, I miserabili (1948) di Riccardo Freda, Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini, Senso (1954) di Luchino Visconti, Giovani mariti (1958) di Mauro Bolognini, I soliti ignoti (1958) e I compagni (1963) di Mario Monicelli, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DOMENICO FORGES DAVANZATI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissòlo
bissolo bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali