• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [152]
Archeologia [28]
Arti visive [46]
Storia [35]
Biografie [27]
Architettura e urbanistica [23]
Europa [19]
Religioni [14]
Storia delle religioni [9]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [8]

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Santa Clara) e l'abito bizantino con una spilla d'oro con iscrizione in greco, scoperto nel corredo tombale di una donna visigota a El Turuñuelo. Allo stesso modo, è probabile che il fiorire a Mérida, nell'avanzato sec. 6°, di una nuova arte plastica ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVIGLIA C. Delgado Valero (spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] trovato a S., in cui è rappresentata la defunta con un volume nella mano e cesti di frutta ai piedi. I resti visigoti sono rappresentati da frammenti di sarcofagi, un pilastro, una pila dell'acqua santa e un'iscrizione di s. Ermenegildo. Tra i pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – PIETRO I DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – FILIPPO V DI FRANCIA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] ’Egitto e dell’Ifriqiyya (Tunisia), che s’innestarono in maniera feconda e vivace sulle preesistenti tradizioni classico-romana e visigota. L’incontro di tradizioni diverse e la complessità della società iberica, sia dal punto di vista etnico sia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VANDALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANDALI E.A. Arslan Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] le diverse popolazioni barbariche, in ordine ai loro rapporti con Roma, culminarono con l'alleanza tra Onorio e il re visigoto Vallia, stipulata nel 416, nel tentativo di liberare la Spagna da tutti gli altri barbari. Il rex Vandalorum et Alanorum ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA ORTODOSSA – COSTANTINO IL GRANDE – INVASIONI BARBARICHE – AFRICA PROCONSOLARE – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica Stefano Del Lungo La penisola iberica Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] talora intuire, menzionando l’occupazione di una città romana o di una regione. Dopo un periodo di scontri continui con i Visigoti (416-418), i Vandali, unitisi nel frattempo agli alleati Alani e sottomessi i Suebi, sotto la guida di re Gunderico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Goti

Enciclopedia on line

(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] il burgundio e il vandalo. Forse in Italia e in Spagna il gotico sopravvisse per qualche decennio ai regni degli Ostrogoti e dei Visigoti (finiti rispettivamente nel 553 e nel 711); in Oriente durò più a lungo e pare che nel Mar Nero nord-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – TREBONIANO GALLO – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – CLAUDIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goti (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada Antonio Almagro Granada Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] a s. Stefano, e insieme con un testo arabo più tardo ha consentito di ipotizzare l’esistenza di una prima fortezza visigota nell’attuale sito dell’Alhambra, sebbene nessun resto in situ consenta di confermare tale ipotesi. Dopo il loro arrivo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne Cinzia Vismara Narbonne Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] provincia Narbonensis prima dipese da N., che rimase sotto il controllo di Roma sino al 461, quando fu inglobata nel regno visigoto. La continuità di vita del centro non consente di avere un’idea precisa della topografia antica: la prima colonia era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FARFA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FARFA, Abbazia di G. Curzi Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] erano tutti originari dell'Aquitania, a quell'epoca in preda alle scorrerie arabe provenienti dai territori del regno visigoto. È possibile che il cenobio sabino, abitato fin dalle origini da monaci transalpini, sia diventato punto di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – CONCORDATO DI WORMS – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFA, Abbazia di (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] terre a ovest del Reno erano infatti divise tra gli Alamanni a est, i Franchi Sali e Ripuari a nord, e il regno dei Visigoti, con capitale a Tolosa, a sud. Il territorio di questo regno situato a nord dei Pirenei, fino alla Garonna e a Tolosa, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
Vocabolario
viṡigòto
visigoto viṡigòto agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente, relativo alla popolazione dei Visigoti (lat. Visigothi o Wisigothi): il Regno v.; la lingua v. (e come s. m. il visigoto); le incursioni dei V. in Italia. In funzione di agg., sostituisce...
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali