• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1534 risultati
Tutti i risultati [1534]
Biografie [269]
Cinema [253]
Medicina [181]
Arti visive [197]
Temi generali [99]
Biologia [73]
Fisica [64]
Patologia [51]
Letteratura [53]
Archeologia [46]

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] . Infatti, la sua attenzione si è focalizzata, piuttosto che sull'aspetto logico e simbolico della soluzione di problemi visivi, sullo sviluppo di metodi per estrarre informazione da immagini del mondo reale. In questo saggio discuteremo metodi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] d'indagine neurofisiologica nel quale in questi ultimi anni sono stati ottenuti importanti progressi. Si deve considerare che ogni oggetto visivo è percepito mentalmente in modo unitario. Per esempio, una rosa rossa a due metri di distanza dà luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali Camillo Padoa-Schioppa Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] i neuroni di V1 e di MT, anche i neuroni di LIP rispondono a stimoli presentati in una zona limitata del campo visivo. In aggiunta, i neuroni di LIP sono attivi se la scimmia esegue o pianifica un movimento oculare (o saccade) diretto verso quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZE COGNITIVE – LOBO PARIETALE – VALORE ATTESO

nervo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nervo (nerbo) Antonio Lanci Nelle due forme, il sostantivo vale specificamente " filamento del sistema nervoso ". In tal senso il termine è usato in Cv II IX 5 'l nervo per lo quale corre lo spirito [...] " (Boccaccio), " potenzia " (Landino), " virtù " (Vellutello, Venturi), " forza " (Torraca, Porena), " acume " (Chimenz) del senso visivo, ovvero " robur intellectualis oculi " (Benvenuto). La parola ha certamente diverso valore nell'altra occorrenza ... Leggi Tutto

ceroidolipofuscinosi

Dizionario di Medicina (2010)

ceroidolipofuscinosi Malattia genetica rara, di tipo metabolico, interessante le età infantile e giovanile, appartenente alle malattie neurologiche da accumulo di lisosomi. Le sue manifestazione cliniche [...] prevalenti sono rappresentate da epilessia, deterioramento motorio e intellettivo, deficit visivo. ... Leggi Tutto

detezione del segnale

Dizionario di Medicina (2010)

detezione del segnale Risposta cognitiva alla presentazione di uno stimolo sensoriale che definisce la percezione da parte di un individuo. La teoria della d. del s. afferma che nella percezione di un [...] segnale uditivo, visivo ecc., la semplice misurazione della soglia sensoriale, cioè la risposta degli organi di senso a un determinato stimolo (per es., udibilità di un suono), non è del tutto informativa, ma è necessario anche analizzare le modalità ... Leggi Tutto

Sartore, Joel

Enciclopedia on line

Sartore, Joel. – Fotografo statunitense (n. Ponca City, Oklahoma, 1962). Tra i più importanti fotografi della natura, collaboratore del National Geographic dal 1991, è autore di magistrali scatti che coniugano [...] semplicità di sguardo e potente impatto visivo, attraverso i quali ha condotto sistematiche battaglie contro la depredazione umana degli ecosistemi, stimolando l’attuazione di politiche di salvaguardia ambientale e di difesa delle specie a rischio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OKLAHOMA – NEBRASKA

ARGENTO, Dario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Argento, Dario Stefano Della Casa Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] che ha maggiormente colpito l'immaginario dello spettatore, nelle sue storie sono risultati prevalenti gli elementi fantastici, e il dato visivo è diventato l'aspetto centrale del film, con un impasto di emozioni barocche e una colonna sonora che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – CAHIERS DU CINÉMA – PETER DEL MONTE – JOHN CARPENTER – PROFONDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO, Dario (1)
Mostra Tutti

Antropologia visiva

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antropologia visiva Cecilia Pennacini Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] del particolare tipo di conoscenza che può scaturire da essa, ed è connessa al tema delle relazioni esistenti tra la percezione visiva e il pensiero. Molti autori si sono occupati di questo tema sotto diversi profili (tra gli altri, M. Merleau Ponty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHARLES ROBERT DARWIN – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISŁAW MALINOWSKI – FORESTA AMAZZONICA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia visiva (2)
Mostra Tutti

fotorecettore

Dizionario di Medicina (2010)

fotorecettore Elemento sensoriale della retina, che riceve e trasmette alle vie ottiche gli stimoli luminosi. F. sono i coni e i bastoncelli, che assorbono, attraverso la rodopsina, quanti di energia [...] luminosa, attraverso il loro pigmento visivo, la rodopsina; si origina in questo modo un potenziale recettoriale primario, seguito dal secondario (più lento nei bastoncelli rispetto ai coni), e rivolto alle cellule seguenti delle vie ottiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorecettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 154
Vocabolario
viṡivo
visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
vis¹
vis1 vis1 s. f., lat. – Forza, vigore, efficacia espressiva, e, talora, violenza; con questi sign. è termine usato, nel linguaggio letter., anche in contesti ital. in locuzioni quali vis drammatica, vis polemica, e sim.; v. anche vis comica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali