• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [1534]
Cinema [253]
Biografie [269]
Medicina [181]
Arti visive [197]
Temi generali [99]
Biologia [73]
Fisica [64]
Patologia [51]
Letteratura [53]
Archeologia [46]

SPINOTTI, Dante

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spinotti, Dante Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] di L. Jacob, C. Gaberscek, Gemona 1996, pp. 326-35. L. Codelli, Dante Spinotti: un'immagine è una specie di sogno visivo, in "Annali d'italianistica", 1999, 17, pp. 231-45. P.B. Rogers, More contemporary cinematographers on their art, Boston 2000, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIUSEPPE TORNATORE – DINO DE LAURENTIIS – DAVID DI DONATELLO – PETER BOGDANOVICH

POLGLASE, Van Nest

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polglase, Van Nest Stefano Masi Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] facile stabilire i limiti e la portata del suo contributo ai singoli film, ma fu certo lui a elaborare lo stile visivo fatto di sensuale mistero e puntigliosa accuratezza che divenne il marchio di fabbrica della RKO. Portò la capacità di ricostruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – GREGORY LA CAVA

Henry V

Enciclopedia del Cinema (2004)

Henry V Emanuela Martini (GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] invece oggi paiono materializzare con grande efficacia la vitalità e il gusto teatrale della cultura elisabettiana). Il registro visivo era in realtà la difficoltà più grossa da affrontare, il dubbio più sostanziale e teorico da risolvere: attenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

WHALE, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Whale, James Marco Pistoia Regista teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Dudley il 22 luglio 1889 e morto a Hollywood il 29 maggio 1957. Fu un regista colto e raffinato, [...] alla finezza interpretativa di Colin Clive (il dottor Frankenstein), il film, con uno stile asciutto ma elaborato dal punto di vista visivo, riesce a far emergere la complessità dei rapporti tra la 'creatura' e il suo artefice, con commoventi toni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – CHARLIE CHAPLIN – BORIS KARLOFF – FRANKENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHALE, James (1)
Mostra Tutti

MEISEL, Edmund

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meisel, Edmund Paolo Patrizi Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] , con i leitmotiv impiegati non solo come semplici motivi conduttori, essa giocava sulla corrispondenza tra il ritmo visivo e il ritmo musicale, raggiungendo risultati notevoli nell'episodio culminante del film ‒ l'incontro con la squadriglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montaggio Pietro Montani Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] tratto riproduttivo del cinema con lo stile e la poetica del naturalismo. Eppure Ejzenštejn aveva sotto gli occhi i testi (visivi e programmatici) di una teoria del m. rilevante almeno quanto la sua, nella quale il momento riproduttivo del cinema, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ALEKSANDR SOKUROV – ABBAS KIAROSTAMI – DANIÈLE HUILLET – FRANCO MARESCO – LARS VON TRIER

Percorsi introduttivi - Il cinema e il Novecento

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] : solo che chiese e luoghi di culto nel compiere la loro opera hanno impiegato millenni, il cinema qualche decennio. L'immagine visiva dunque fu anzitutto cifrata in bianco e nero: ciò che era il risultato di un'imperfezione tecnica ‒ su cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ULTIMO TANGO A PARIGI – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – BERNARDO BERTOLUCCI – ROBERTO ROSSELLINI

RESNAIS, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Resnais, Alain Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] in R. e a cui un documentario come Gershwin (1992) è in un certo modo consacrato, è diventato un gioco di ritmi visivi di impeccabile figuratività nel musical ambientato negli anni Venti Pas sur la bouche (2003), tratto dall'operetta di A. Bard e M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

La maschera del demonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

La maschera del demonio Stefano Della Casa (Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] la storia e le situazioni a vantaggio dell'aspetto visivo, confermandosi in questo il più moderno tra i cineasti dare fondo alle sue grandi capacità di creare trucchi scenografici e visivi a basso costo. In particolare, la cripta venne interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ENNIO DE CONCINI – PIETRO FRANCISCI – MARIO SERANDREI – ANDREA CHECCHI

ASQUITH, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asquith, Anthony Marco Pistoia Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] 1921 e il 1925, di Oxford, nel 1925 fu tra i fondatori della London Film Society e l'anno seguente si recò in visita a Hollywood su invito di Douglas Fairbanks e Mary Pickford. Nel 1927 fu chiamato come assistente del film Boadicea di Sinclair Hill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – DOUGLAS FAIRBANKS – MICHAEL REDGRAVE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUITH, Anthony (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
viṡivo
visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
vis¹
vis1 vis1 s. f., lat. – Forza, vigore, efficacia espressiva, e, talora, violenza; con questi sign. è termine usato, nel linguaggio letter., anche in contesti ital. in locuzioni quali vis drammatica, vis polemica, e sim.; v. anche vis comica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali