• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [31]
Arti visive [13]
Storia [8]
Religioni [8]
Geografia [5]
Italia [3]
Europa [3]
Musica [2]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sotto il lunghissimo dominio pontificio, quasi esattamente negli attuali limiti (con il territorio di Gubbio in più, e quello di Visso in meno) sono oggetto di studio storico; nel primo Regno Italico esse furono divise in 3 dipartimenti - del Metauro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

CARISSIMI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Giacomo Cesare Casellato Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] Il padre, Amico, era bottaio, come i tre fratelli; la madre si chiamava Livia. Originari di Castel Sant'Angelo di Visso (Macerata), i quattro fratelli, figli di Carissimo, tutti copellari, si trasferirono a Marino nella seconda metà del sec. XVI. Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – CRISTINA DI SVEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – CONTRAPPUNTISTICO – GIROLAMO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISSIMI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PIERGENTILE da Matelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERGENTILE da Matelica Matteo Mazzalupi PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] Piergentile proviene da un registro di entrate e uscite del piccolo Comune montano di Castelsantangelo sul Nera, nei pressi di Visso: nel bimestre luglio-agosto del 1514 (così, correttamente, Pirri, 1920, e non 1515, come spesso si scrive a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELSANTANGELO SUL NERA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SERRAVALLE DI CHIENTI – SANT’ANGELO IN VADO – PINACOTECA CIVICA

TIBISCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBISCO (ungh. Tisza; ted. Theiss; rom. e cèco Tisa; A. T., 51-52) Elio Migliorini Importante affluente di sinistra del Danubio, lungo 1350 km. e con un bacino di 153 mila kmq. Il corso superiore è parte [...] , l'inferiore in Iugoslavia. Esso è formato da tre corsi d'acqua, il Tibisco Nero, il Tibisco Bianco e il ViŞău (Vissó) che hanno le sorgenti nei Carpazî Selvosi e si riuniscono nel MaramurăŞ, regione in gran parte boscosa; il fiume entra poi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBISCO (1)
Mostra Tutti

FANTONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONE (Fantoni), Francesco Antonella Pesola Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531. È ricordato per la prima [...] .; F. Malaguzzi Valeri, Catal. della Regia Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, p. 279; P. Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso, Rocca San Casciano 1912, p. 65; Id., Di una tradizione pittorica a Norcia, in Arte e storia, s. 5, XXXIII (1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHINI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCHINI, Arnaldo Architetto, nato il 26 settembre 1884 in Roma, dove è professore nella R. Scuola superiore di architettura. Vinse il concorso per la trasformazione del tempio di S. Rosa in Viterbo; [...] con l'arch. Spaccarelli e l'ing. Giobbe), il restauro del palazzo di Pio IV in Roma e del tempio di Macereto (Visso), il Cinema-teatro Augusteo in Napoli, le porte delle cappelle e il battistero della basilica Ostiense in Roma; sono in corso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCHINI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

Sae

NEOLOGISMI (2018)

Sae s. f. inv. Acronimo di Soluzione abitativa in emergenza. • Arriveranno a primavera le casette provvisorie per i terremotati, casette in legno nell’immaginazione dei tanti sfollati delle regioni colpite [...] ricostruzione dei centri abitati. (Giornale di Brescia, 24 ottobre 2016, p. 5, Interno) • Spiegano che i container sono arrivati a Visso il 20 gennaio. Il loro iter è intricato. Prende il via quando la Protezione civile si rende conto di non aver ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONE CIVILE – ABRUZZO – UMBRIA – MARCHE – CONSIP

QUAGLIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Angelo Luca Sandoni QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina. Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] figli, tra i quali Francesco, nominato erede universale da Quaglia. La famiglia era originaria di Gualdo di Visso, nella montagna maceratese; dedita alla pastorizia, fin dal XVII secolo si spostava stagionalmente nella Maremma laziale per esercitarvi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIUSEPPE ANTONIO SALA – CONCILIO VATICANO I – GIROLAMO DE ANGELIS

SENSI, Francesco (Franco)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SENSI, Francesco (Franco) Enrico Maida Italia. Roma, 29 luglio 1926 Imprenditore nel campo petrolifero, edile, alimentare e dell'editoria, è proprietario della Roma dal 1993 e comproprietario del Palermo [...] l'anno seguente al terzo scudetto della sua storia. La figlia Rossella è amministratore delegato della società. In passato Sensi è stato anche consigliere della Roma, sindaco di Visso (cittadina marchigiana) e proprietario del Foggia e del Nizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ITALIA – FOGGIA – VISSO – NIZZA

TOMACELLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMACELLI, Marino Emanuele Catone – Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre. La famiglia, di antica nobiltà [...] sull’adolescenza di Tomacelli riguardano la sua formazione culturale. Il suo precettore fu il segretario dello zio abate, Lucio da Visso, che per lui copiò alcune opere di Tibullo. Svolse i primi studi forse proprio a Montecassino, dove si trovava ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO I D’ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI VALOIS
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
visso
visso – Forma ant. e letter. del part. pass. di vivere (per il com. vissuto e l’ant. vivuto): Sarò qual fui, vivrò com’io son visso (Petrarca); Ed io pur con eroi son visso un tempo Di voi più prodi (V. Monti).
vissano
vissano agg. – Appartenente o relativo a Visso, piccolo centro delle Marche, in prov. di Macerata; da esso prende il nome una razza di pecore (pecore vissane) di statura media e piccola, robuste, discrete produttrici di latte, con vello semiaperto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali