Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] (I bostoniani), dal romanzo di H. James, e ha riscosso grande successo con A room with a view (1985; Camera con vista), tratto dal romanzo di E.M. Forster; sempre da Forster ha realizzato Maurice (1987), e ha tradotto con notevoli equilibrio e cura ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Gonella mostrano che sugli indirizzi generali della scuola esse erano su posizioni molto vicine. I loro punti di vista si allontanavano sulle modalità con cui si sarebbe dovuto attuare il completamento dell’istruzione obbligatoria. Infatti, mentre l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] progetti urbanistici basati su griglie ortogonali orientate da nord a sud. Con la scoperta di nuovi siti si è visto che, in realtà, l'organizzazione delle città harappane si basava piuttosto sui sistemi di insulae, orientate con logiche diverse ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] fede nella natura umana". La novità del sistema aziendale creato da Ford non stava certo nelle relazioni industriali, vista la politica di esclusione delle rappresentanze sindacali, bensì nell'apparato di servizi e di strutture formative, sanitarie e ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] e commutativo.+1
Automi e logica
Si deve a Richard Büchi l'idea di introdurre gli automi finiti nel contesto, a prima vista a loro estraneo, della logica formale. Dai lavori di Kurt Gödel degli anni Trenta del Novecento era noto che la teoria logica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di Halley è talmente nero che è difficile da immaginare per noi terrestri; si tratta certamente dell'oggetto più nero mai visto nel nostro Sistema solare (assorbe il 97% della luce solare incidente), a piena conferma della teoria secondo la quale le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] più vaste e complete", gli scienziati avrebbero potuto essere visti come "servi dei fabbricanti di armi, semplici tecnici e era considerata un paese profondamente arretrato dal punto di vista tecnologico, quindici anni più tardi, con i primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Carlo Allioni, l’indagine epidemiologica della pellagra.
Notevole l’impegno da essa profuso nel campo della chimica, vista come uno strumento per favorire le attività manifatturiere. Particolarmente esemplare fu l’opera di consulenza e sovrintendenza ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] positivizzazione del diritto la validità dei principî di giustizia continuava piuttosto a trascendere il diritto positivo. Dal punto di vista legale il potere di stabilire che cosa fosse giusto spettava anch'esso al monarca. Il diritto prodotto dalla ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] : quanto più lungo è il periodo nel quale ciò è avvenuto tanto più è probabile il successo. Da questo punto di vista il Mediterraneo si trova in una posizione singolare rispetto agli altri eco sistemi di tipo mediterraneo: l'uomo qui era certamente ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...