Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] . Determinato dapprima a lavorare con gente che non avesse mai visto una commedia o un film, Pudovkin poi (Aktër v filme (1934; Accadde una notte) di Frank Capra. In vista di contraddizioni fatali si combinano coppie male assortite, Vittorio Gassman ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] molecolare 48; è un gas di colore blu che, a temperatura ordinaria, si decompone molto lentamente; dal punto di vista chimico è fortemente ossidante. In questi ultimi anni l'ozono ha suscitato un crescente interesse, sia perché si sono registrati ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] delle c. può sinteticamente ricondursi a due tipi: l’uno consiste nella progettazione unitaria del nucleo abitato, in vista delle sue funzioni immediate; l’altro nello sviluppo spontaneo, sotto l’impulso di bisogni che affiorano progressivamente. In ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] che è necessario gestire utilizzando tecnologie informatiche adeguate, analizzare e interpretare in maniera corretta, dal punto di vista statistico/matematico, e coerente con il reale significato biologico dei dati stessi. L’obiettivo è quindi quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] i procedimenti si differenziano anche di molto dal punto di vista dell'accuratezza. Vi sono cioè mummie che possono essere stanno apportando nuove e importanti conoscenze dal punto di vista sia cultuale sia dell'evoluzione genetica, zoologica e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] regioni quali la Prussia e i Paesi scandinavi tale strutturazione si pose in tempi ancora successivi.
Da un punto di vista archeologico, i criteri distintivi di una chiesa rurale destinata alla cura d’anime possono identificarsi nell’esistenza di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] , quali altari con consistenti tracce di combustione, depositi di ceneri e, da un punto di vista architettonico, modelli planimetrici che si ritengono inequivocabilmente legati alla tradizione zoroastriana (sulla base di confronti tipologici ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] del 1907 uscirono le prime testate (a Torino come a Milano, a Roma come a Napoli) ma, fattore del resto prevedibile vista la giovinezza del nuovo linguaggio, queste erano più rivolte all'informazione ‒ a volte anche legata alla tecnica del film ‒ che ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] senso atmosferico di 'ottundimento sognante', per cui le cose vengono viste (oppure percepite) come in una nebbia, pervase da un carattere e gustativo, e spesso l'esperienza del mai-visto, mai-provato, di una rarefatta atmosfera pseudomistica. Nella ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] orali e quindi di essere travolti dall'impulso incontrollato e incontrollabile ad assumere cibo (bulimia).
Dal punto di vista psicodinamico, all'origine di questi processi vi è una forte situazione conflittuale, dovuta a una figura materna o ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...