Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Nord, anch'essa compresa nell'asse del male come l'Iraq, dichiarava di possedere la bomba atomica. Da un punto di vista meramente teorico, gli USA dovrebbero allo stesso modo preparare una guerra in Corea, ma non vogliono, perché l'Iraq è importante ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 'offerta aggregata, intendendo con tale espressione il complesso delle entrate che si debbono conseguire perché sia conveniente, dal punto di vista degli imprenditori, l'occupazione di N lavoratori. Se si fa l'ipotesi di salari dati e si utilizza il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] alta valle dell'Hilmand); aree specializzate sia dal punto di vista urbanistico che industriale (queste ultime nelle città o in unitario, rivela spazi nettamente distinti da un punto di vista funzionale: un settore dedicato al culto, un'area ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] mostrato come esso si sovrapponga al sistema nervoso e alle menzionate unità regolatrici locali, sia dal punto di vista funzionale sia sotto il profilo anatomico.
4. Coordinazione e feedback
Spesso parecchi ormoni agiscono in sintonia su svariati ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] alla funzione imprenditoriale e alla corrispondente forma di reddito profitto. È vero che Walras lascia irrisolta dal punto di vista analitico l'integrazione tra la teoria del processo verso l'equilibrio e la teoria dell'equilibrio, tuttavia egli ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] (l'uomo si deve sforzare di trasformare radicalmente il mondo mediante l'applicazione di precetti di origine superiore, in vista della costruzione di una nuova organizzazione sociale in cui il male non avrà più posto).
Roy Wallis ha elaborato invece ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] in cui si cercò di mantenere il più possibile segreto ‒ e, quindi, non sfruttabile da altri ‒ ciò che si era visto e si era raccolto, si dava però comunemente per scontato che un naturalista dovesse condividere ampiamente i frutti del suo viaggio ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] studio dell'evoluzione sociale è stato portato avanti con serietà per ormai più di un secolo e mezzo, anche se come abbiamo visto vi sono stati dei periodi di interruzione. Negli ultimi cinquant'anni è stato portato a termine un tale numero di studi ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] tra gli amici e in società per mostrarsi al passo con le novità, le mode e le tendenze del momento. Da questo punto di vista, è come se avesse il 'dovere' di acquistarlo, per non esser tagliata fuori da ciò di cui tutti parlano.
Non c'è un unico ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] con un'attenzione che si concentra tutta ora su questo e ora su quell'altro particolare: l'erotismo dunque può essere visto anche come il trionfo del particolare sul tutto, dell'esasperazione di un dettaglio sull'interezza del corpo. Proprio grazie a ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...