Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] e artisticamente rilevante nelle opere di G. Arcimboldi. Tra queste, il famoso Ortolano conservato al Museo Civico di Cremona, che visto a dritto appare come una scodella colma di ortaggi e a rovescio si rivela essere un volto umano con il copricapo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] , mantenendo una strettissima corrispondenza con De La Rive, al quale comunicava i risultati di tutte le sue indagini.
Vista l’impossibilità di ottenere un’occupazione in Svizzera, Matteucci cercò di trovare qualcosa in sede locale, riuscendo a farsi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] un supporto rigido consacrato, generalmente di pietra, sul quale poggiare almeno il calice e la patena. Dal punto di vista formale, sin dall'età paleocristiana si diffusero altari di varie fogge, non dissimili dalle coeve mense profane, così che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] era alla base della filosofia della Natura, dell'astronomia e dell'astrologia ereditate dall'Occidente. Dal suo punto di vista, la mitologia pagana non era che la storia biblica filtrata dalla mentalità incredibilmente distorta di un popolo decaduto ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] scientifico può essere brevettata, purché essa sia nuova, inventiva e dia origine ad applicazioni industriali.
Dal punto di vista giuridico il brevetto è un titolo mediante il quale viene conferito al titolare un monopolio temporaneo di sfruttamento ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] wo-na-si dovrebbe indicare il vigneto vero e proprio. La stessa definizione per "vite", we-je-we, può essere vista come indicazione indiretta della tecnica con la quale i tralci della vite venivano sostenuti: a mezzo cioè di un sostegno arboreo ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] tutte primeggia Radio Deejay, il cui pubblico di riferimento oscilla tra i 16 e i 25 anni. Il passaggio del millennio ha visto, come abbiamo già ricordato, una costante erosione di posizioni da parte dei networks privati rispetto a Radio Rai, con l ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] che ha ben poco di musicale. In un continuo campo/controcampo, che registra il rapporto tra la realtà esterna e il punto di vista dei personaggi, Rossellini narra le vicende di una coppia di inglesi in crisi (Ingrid Bergman e George Sanders), i quali ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] l'interpretazione errata di una sensazione oggettiva (per es., un rumore interpretato come un coro di voci, o un'ombra vista come un animale), per lo più a causa di uno stato affettivo molto intenso.Le allucinazioni sono spesso sintomo di malattia ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] , stazioni. ◆ [MTR] [GFS] Metodo a s. multiple: v. gravimetria assoluta a caduta: III 77 b. ◆ [ALG] Piano di s.: nella geometria descrittiva, lo stesso che geometrale; punto di s. è la proiezione ortogonale del centro di vista su questo piano. ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...