La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] . Non si può escludere, tuttavia, che questa organizzazione delle categorie sia stata dettata da un criterio che a noi sfugge, visto che l'unica caratteristica che accomuna tutti questi animali è il fatto di vivere anche nell'acqua; quindi sono stati ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...]
Origini della polizia moderna
Anche se, come abbiamo visto nel capitolo precedente, lo studio della polizia e delle di rilievo è svolto anche dall'Internal Revenue Service, vista l'importanza - riconosciuta a livello internazionale - di rintracciare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] più di 900.000 rotoli. Da un punto di vista più generale, la moltiplicazione dei testi buddhisti costituiva certamente Infine, la scuola degli agronomi occupa una posizione particolare, visto che tutte le opere citate sono andate perdute e dunque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nuova generazione, che aveva affinato le proprie abilità nel corso del conflitto, affrontò i problemi da un punto di vista più pragmatico e produsse una 'rinormalizzazione' risolutiva. Alcuni dei fisici rinomati guidati da Oppenheimer ‒ fra gli altri ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] interno le conoscenze e gli strumenti per poter dirimere mediante criteri oggettivi i propri dubbi; dal punto di vista morale, parimenti non sussisteva alcun dubbio, poiché quello che veniva perseguito e raggiunto era un sapere intersoggettivo, per ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] della macchina fotografica corrisponde al flusso ottico che colpisce la retina durante la locomozione; ossia, dal punto di vista geometrico non fa differenza. Sappiamo, comunque, che quanto nel flusso ottico consegue alla locomozione rappresenta una ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] della larghezza della riga originaria. Le s. eterodina e omodina sono fra loro profondamente differenti dal punto di vista concettuale perché, mentre la prima permette di ricavare lo spettro di potenza del campo elettrico della sorgente in studio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] terre (fenomeno che si sviluppò soprattutto dopo il Mille a causa della crescente pressione demografica) viene vista più come investimento sulla quantità (necessità di rendere utilizzabili sempre maggiori appezzamenti di terreno incolto) che ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] molto usato il prisma di Wollaston) in modo tale che la sua immagine, deviata dal prisma, appare orizzontale nel campo di vista, costituendo il riferimento di mira orizzontale. ◆ [ELT] L. assoluto di corrente, di potenza, di tensione: v. oltre: L. di ...
Leggi Tutto
Marta Mainieri
L’era del libero scambio
Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] , però, i lati oscuri. Gran parte dei servizi collaborativi, infatti, agisce in una zona grigia sia dal punto di vista normativo sia fiscale. In alcuni casi le piattaforme si rifanno a norme vecchie e generiche, in altri, addirittura, vanno contro ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...