isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] dalla diversa carica specifica: per i metodi di separazione isotopica: v. isotopi, separazione degli. Dal punto di vista strettamente fisico, un problema partic. interessante è costituito dal fatto che la composizione isotopica degli elementi è ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] hobbesiano del sistema degli Stati sovrani e configurano quella che è stata definita un’«anarchia matura». Dal punto di vista storico, le r.i. sono studiate da una disciplina specifica, denominata in Italia Storia delle relazioni internazionali o ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] un supporto corporeo e il cui soddisfacimento dipende da condizioni fantasmatiche), di seduzione e di libido, il punto di vista antropologico, dimostrando l’universalità del mito di Edipo (con il suo correlato, cioè il complesso di castrazione), ha ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] maniche, spesso staccabili, lasciano intravedere quelle della camicia: bianca, con ricami allo scollo e sempre più portata a vista. Evidenziano spesso questi volumi geometrici stoffe preziose nei grandi disegni a fiorami e di colori intensi. L’uomo ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] applicativo risulta analogo agli strati 5, 6 e 7 del modello OSI.
Infrastrutture per applicazioni telematiche
Dal punto di vista dell’estensione territoriale, e quindi delle posizioni relative degli utenti, una rete può essere in area geografica o ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] Petrarca. I testi da sempre conosciuti e quelli ora ritrovati erano corretti, interpretati, commentati dal punto di vista linguistico, storico, archeologico; s’instaurava così, al posto della semplice ricezione medievale, una lettura critica ad alto ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] al soffitto o a travi spesso di tipo oscillante, s. a mensola, fissati a una superficie verticale (spesso una parete). Dal punto di vista costruttivo i s. sono di un solo pezzo (s. monoblocco o s. a occhio, fig. A) o in due pezzi (fig. B), con ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] la robotizzazione del lavoratore, tutto l'insieme, insomma, del taylorismo è oggi superato, sia pure soltanto dal punto di vista della produttività, in una tale fase di sviluppo della scienza e della tecnica, sia a livello della produzione che della ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] ammonta a circa 2,6 milioni di tonnellate. Il divario tra le regioni del Nord e quelle del Sud va aumentando, visto che in molte regioni del Sud non esistono ancora impianti destinati al trattamento termico dei rifiuti (fig. 3).
Il sistema integrato ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tossina del tipo Shigella e di altre tossine, nonché i geni della rodopsina e di altre proteine dell'apparato della vista.
La clonazione dei geni implica il loro trasferimento in altri organismi e rende anche possibile la produzione su larga scala ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...