Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] assetto proprietario accrebbe i timori che i giornali non potessero evitare di mostrare sempre maggior simpatia verso i punti di vista dei capitalisti e del governo, e quindi il timore che gli interessi del big business in generale e quelli delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] trasformazione degli impulsi regolari in piacere è semplicemente postulata come una proprietà autoevidente dell'anima. Si è già visto come Beeckman avesse aggirato l'ostacolo con un principio psicologico generale della sensazione. È di nuovo Cohen a ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ricerca neoschumpeteriana ha gettato nuova luce sulla teoria dei cicli economici e delle onde lunghe. L'innovazione tecnica è stata vista non solo come un elemento di squilibrio, d'incertezza e di turbamento, ma anche, molto spesso, come un elemento ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dubbio un modello di riassetto e consolidamento delle strutture in chiave dichiaratamente urbana. In area bizantina il IX secolo è stato visto come il momento in cui si pongono le basi per la rinascita delle città e dell'economia di mercato che ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] consenso della stampa cattolica63, sebbene la stretta collaborazione venutasi a creare tra l’Italia e la nazionalsocialista Germania sia vista, nel complesso, con un certo sospetto e un uomo come Francisco Franco – assurto a nuovo paladino della fede ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] della Base, si diceva convinto che la dimensione religiosa dovesse essere riservata a un ambito strettamente personale. Dal punto di vista politico la rivista sostenne l’esperimento del sindaco della città Giorgio La Pira e la sua azione a favore dei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] che le ha spesso ridisegnate secondo le prevalenti esigenze dell'Islam, costituiscono un insieme relativamente unitario dal punto di vista urbanistico, caratterizzate come sono da sviluppo urbano policentrico, anche se in molti casi in gran parte ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] europea. D'altronde i paesi più ricchi, come Francia, Germania e Olanda, sono cresciuti meno della media europea e hanno visto accentuarsi le differenze al proprio interno. Quindi le regioni più povere di tali Stati, che in ogni caso avevano redditi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] all'analisi dettagliata della realtà" (v. Leontief, 1972, p. 14). Questo giudizio, forse un tantino troppo lusinghiero, può essere visto come il punto di approdo di un complesso e non lineare rapporto d'interdipendenza tra la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] produttori di materie prime e paesi produttori di manufatti può essere visto tramite le variazioni di m/Df nella (50), che è milioni) e i pensionati (95 milioni).
Dal punto di vista della diffusione delle attività finanziarie risulta che l'88,0% ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...