Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di circlis, di salicibus e di malta per la riparazione di organea, recipienti che possono essere identificati con le botti, visto l'uso di cerchi, di salici (utilizzati per legare tra loro i cerchi ancora nel XV sec.) e di malta, probabilmente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] alle piante siano attribuite tutte le proprietà e le caratteristiche degli esseri umani e degli animali, compresi il gusto, la vista, l'olfatto, l'udito e il tatto, una credenza diffusa attestata già nel Mahābhārata (Grande poema dei Bhārata). Ciò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] testi che erano oggetto d'insegnamento e che erano commentati nel quadro dei programmi. Da questo punto di vista resta insostituibile il fondo dei manoscritti latini vaticani, che conserva vaste raccolte scientifiche di diversa provenienza ‒ italiana ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] 'energia elettrica fornita da un generatore, che usualmente è un generatore di corrente continua (da questo punto di vista, un o. elettrico può essere considerato un convertitore di energia elettrica); della corrente oscillante prodotta si utilizza o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] e culturale. La cultura romea riteneva l’Impero romano fondazione voluta da Dio per unificare i popoli della terra in vista della incarnazione di Cristo, che aveva fatto dell’Impero romano l’impero cristiano, una sorta di immagine terrestre del regno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] nella forma di betili a tutto tondo, sia come motivo iconografico sulle stele ritrovate nei tofet. Se da un punto di vista formale e per quel che concerne la materia prima (pietra) il betilo si avvicina al cippo e alla stele, concettualmente la ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] tecnica, mentre non trascurabile il rapporto diretto con i registi, in una prospettiva in cui la critica era vista come coinvolgimento attivo e scambio fecondo con gli autori. Accanto ai ricorrenti collaboratori quali Renzi, Glauco Viazzi e Callisto ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] di 10 eV, cioè che cada nei campi dell'ultravioletto, dei raggi X e dei raggi gamma; dal punto di vista biologico e della protezione, si comprendono anche r. particolari che ionizzano indirettamente, attraverso processi da esse innescati, quali fasci ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] , dall’altro, divisi dal tema dei diritti civili, dei diritti politici e della libertà economica: dal punto di vista dei movimenti politici ispirati al marxismo, infatti, l’u. civile e politica era soltanto una maschera degli interessi economici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ottenere consensi e copertura al proprio punto di vista sulla questione tedesca e dei rapporti tra le anche al ridimensionamento del SPD, che con il 9,7% dei voti ha visto il suo consenso dimezzato; netta affermazione dei Verdi (17,5%, +10%) e ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...