Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] cerebrali implicate nell'attivazione spontanea dei meccanismi neuronali.
c) La prospettiva psicoanalitica. Dal punto di vista psicoanalitico, il comportamento competitivo nei confronti degli altri, di cui spesso l'individuo non è consapevole ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] piacevole attesa in relazione a uno stimolo, a una domanda, o a un'esigenza. Questa combinazione si riallaccia al punto di vista di S. Freud, che connette la frustrazione all'assenza di un oggetto capace di soddisfare le pulsioni, da lui distinte in ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] rischiando la morte o, se si era fortunati, l'espulsione dall'università.
Considerato ormai inaccettabile da un punto di vista morale per la sua insensatezza e crudeltà, il duello andò scomparendo dalla società europea.
Il duello tra Ettore e ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] che si protrasse fino alla conquista araba e che ebbe conseguenze non solo sul piano storico ma soprattutto dal punto di vista culturale con i nomadi che costituirono il tessuto connettivo tra Oriente e Occidente. I nomadi iranici dell’Asia centrale ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] piano) si indica con Iα (fig. 2I).
Metodo della p. centrale
Elementi di riferimento sono un quadro π e un centro di vista O, cioè un punto proprio non appartenente a π (fig. 2L). Essi si rappresentano mediante il punto principale O0 (p. ortogonale ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] siccità, freddo, calura, gelo, prendono il nome di adattamenti.
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di r.
Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di r., ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] selezione
Si prenda, come esempio, una popolazione in cui siano presenti i seguenti genotipi AA, Aa, aa. Dal punto di vista matematico la differenza tra fitness di un genotipo in esame rispetto a un altro preso come controllo ottimale è chiamata ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] stratificazione che li delimitano; internamente sono costituiti da lamine e gruppi di lamine. Lo s., da un punto di vista sedimentologico, è considerato il prodotto di un singolo evento deposizionale finito nel tempo: l’esempio classico è dato dagli ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] presa dalle posizioni critiche relative alla sua traduzione in termini di conformità; esemplari, sotto questo punto di vista, sono i rilievi della Scuola di Francoforte relativamente alla famiglia come agente di attitudini orientate a rafforzare il ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] su larga scala, inoltre, la comparazione può fare emergere le somiglianze sottese a fenomeni in apparenza disparati: visto dall'Africa il 'matrimonio europeo' appare dotato di una fondamentale unitarietà, costituita dalla generale condivisione del ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...