Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] I progressi compiuti nell'ultimo trentennio dall'organologia e dalla liuteria storica hanno aperto nuovi punti di vista. La possibilità di lavorare su strumenti di qualità, ricostruiti oppure restaurati in maniera sempre meglio documentata, consente ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] conservati. La chiesa di Santa Sofia, che risale probabilmente al sec. VI, offre un grande interesse dal punto di vista della storia dell'architettura. Fra le costruzioni turche bisogna ricordare la Grande Moschea con le sue 9 cupole, costruita nel ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] produttività. Solo imprese relativamente grandi possono effettuare significativi investimenti di questo tipo.
Anche da questo punto di vista, la situazione italiana non appare positiva. Com'è noto, nel nostro Paese la grandissima maggioranza delle ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] e la stessa esperienza quotidiana del riso e della comicità: ma a tal proposito va notata la diversità tra il punto di vista di chi guarda al riso come risultanza dalle costruzioni comiche (quale che sia il loro carattere) e chi invece ne studia (nel ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] d'età sillana, soprattutto a partire dall'età augustea, sono basate sempre più sul piede romano. Sempre in Italia, si è visto che sono stati progettati secondo moduli architettonici basati sul piede romano, tra gli altri, il Foro e il Comizio di ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] un pezzo di cristallo e perfino l'acqua limpida di un bicchiere sono molto più complessi di quello che sembrano a prima vista!
L'incredibile miscuglio
La maggior parte delle cose che vediamo intorno a noi è un miscuglio di più cose: sono miscugli le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] tutta l'epoca storica.
Le soglie dell'urbanizzazione
Intorno al VI-V sec. a.C. l'Asia sud-orientale continentale, da un punto di vista socio-economico, si scinde in due aree distinte, che durante l'età del Ferro (ca. 500 a.C. - 500 d.C.) avranno ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] cellule nervose, parallelamente allo sviluppo delle tecniche di indagine del sistema nervoso centrale, da un punto di vista non solo morfologico ma anche biochimico e molecolare, ha indirizzato lo studio sulle basi neurali dell'apprendimento verso ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] d'arte hanno assunto, all'inizio del 20° secolo, la denominazione di danza libera, considerata da un punto di vista essenzialmente dinamico, in una dialettica di forze risultanti dalla messa in valore delle energie naturali del corpo umano. La danza ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] che altri domini della scrittura hanno già abbandonato. Del resto, è inevitabile. La lingua letteraria elabora le sue regole in vista dell’esito e del successo letterario. Per essa anche tratti e materiali desueti, arcaici possono andar bene. Non ha ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...